Lo zenzero è un
vero e proprio superalimento, una pianta
erbacea impiegabile in moltissime ricette e ricca di proprietà benefiche per il
nostro organismo.
Troviamo una conferma di questa condivisa opinione anche nella scienza: stando
a quanto recentemente pubblicato sul National
Center for Biotechnology Information, questo alimento rappresenta un
ottimo alleato per la salute.
In linea generale, è noto che lo zenzero abbia effetto antinausea, antinfiammatorio e antiossidante sul nostro organismo. A seconda di come viene assunto, però, può regalare ulteriori benefici:
- Se ingerito crudo o sottoforma di tisana, può alleviare dolori muscolari e crampi mestruali, inoltre aiuta a contrastare la nausea;
- Se accompagnato da limone, lo zenzero (o anche il tè allo zenzero) ha un comprovato effetto dimagrante;
- Se si soffre di patologie di vario genere, questo rimedio naturale offre un ampio spettro di azione per contrastarli: lo zenzero è infatti un antitumorale, aiuta a combattere l’artrosi e diminuisce i livelli di glicemia e di colesterolo.
Va anche aggiunto che nell’antichità questo alimento veniva
adoperato contro raffreddori ed emicranie, anche se attualmente questi ultimi
impieghi rientrano più nella categoria “rimedi della nonna” che in quella
scientifica.
Ma qual è il segreto di tanta efficacia?
La risposta è nel gingerolo, un composto presente in grandi quantità nello zenzero.
Fresco, in polvere, liquido, in qualunque modo vi piaccia di più, provate a dare una possibilità a questo superalimento dal gusto pungente e deciso: non ve ne pentirete!
Post comments (0)