fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Lo studio: una palestra per la mente, un toccasana per il corpo

today30 Maggio 2019

Background
share close

“Mens sana in corpore sano”: un antico detto che, semplificato, significa che “prendersi cura del proprio corpo è prendersi cura della propria mente”.
Ma un recente studio scientifico ha appena ribaltato totalmente la celebre citazione latina: è avere una mente sana e ben allenata dallo studio la chiave per mantenersi in buona salute.

Andiamo più a fondo nella questione: è stato dimostrato da una ricerca condotta congiuntamente dall’Imperial College di Londra e dalle Università di Bristol, Cambridge e Oxford che chi trascorre 3,6 anni in più sui libri riduce di 1/3 il rischio di incorrere in malattie di natura cardiovascolare, proteggendosi così da infarti e ictus. Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha messo in evidenza come prolungare l’attività di formazione vada ad incidere positivamente sull’IMC (Indice di Massa Corporea) e sulla pressione sistolica.

Per pervenire a questa conclusione gli studiosi hanno innanzitutto esaminato un campione di 200mila adulti del Regno Unito andando ad incrociare i dati relativi ai loro studi e ai loro dati clinici per poi condurre una randomizzazione mendeliana, vale a dire una verifica genetica su un campione costituito da più di un milione di individui in tutta Europa.

Ed è stato proprio basarsi su un numero così vasto ed eterogeneo di soggetti a determinare la veridicità dell’ipotesi che 3,6 anni di studio in più siano associati a una diminuzione dell’IMC di 1 kg/m2 e a una riduzione della pressione sistolica di 3 mm/Hg.
Con queste parole Dipender Gill, un coatore dello studio, ha commentato le possibili ragioni alla base di questa interessante correlazione tra studio e salute:

La nostra ricerca suggerisce che solo la metà di questo effetto protettivo derivi dal peso ridotto, dalla pressione arteriosa e dal fatto di fumare di meno. Ora dobbiamo indagare su quali altri motivi possono collegare l’educazione con la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.

Dipender Gill

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

La battaglia di cuscini, il nuovo sport giapponese

Nel 2013 nasce dal genio di alcuni studenti una nuova idea di sport: la battaglia di cuscini, il cui scopo principale è quello di divertire. Si tratta di un evento molto sentito e che coinvolge tutti gli abitanti di Ito, una città giapponese della prefettura di Shizuoka. Questo sport richiama le squadre di tutto il Paese desiderose di prender parte alla famosa All-Japan Pillow Fighting Championship per vincere il primo […]

today30 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%