fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Lo stabilimento in Lombardia che crea biogas da rifiuti urbani e ricicla la CO2 per l’industria alimentare

today5 Febbraio 2019

Background
share close

Sono tanti ormai gli stabilimenti in cui si ricava biogas dai rifiuti solidi urbani, ma quello di Montello, in provincia di Bergamo, è arrivato ad uno step successivo. In questo laboratorio, infatti, l’anidride carbonica emessa dal ciclo di produzione, viene recuperata e raffinata in una forma talmente pura da poter essere utilizzata nell’industria alimentare.

Dietro a questo progetto ci sono i ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itm) di Rende (Cosenza), che hanno dato vita all’impianto – il primo in Europa anche per le sue dimensioni – in collaborazione con l’azienda Tecno Project Industriale S.r.l.

Questo stabilimento ha deciso di effettuare la totale transizione dall’industria siderurgica (la cosiddetta Brown Economy) a quella ecosostenibile (la cosiddetta Green Economy), e adesso si occupa esclusivamente dello smaltimento di rifiuti plastici ed organici. Elisa Esposito, del gruppo di ricerca del Cnr-Itm e principale autore dello studio dice:

Nell’impianto di Montello dove è stata eseguita la sperimentazione vengono prodotti circa 3000 metri cubi di metano all’ora, sufficienti per il fabbisogno di oltre 20 mila famiglie. Simultaneamente, le 7000 tonnellate di CO2 prodotte ogni anno, vengono ora recuperate assumendo un importante valore commerciale.

John Jansen, responsabile del gruppo di ricerca sulle membrane polimeriche per la separazione di gas del Cnr-Itm, spiega invece come ridurre l’emissione di gas nocivi nell’atmosfera sia una sfida fondamentale per i nostri tempi:


L’utilizzo di energia rinnovabile per sostituire quella prodotta con i combustibili fossili, e il recupero e successivo stoccaggio o riutilizzo della CO2, il principale gas serra prodotto dalle attività umane. Finora non era mai stato realizzato contemporaneamente in un unico processo, obiettivo invece raggiunto con la collaborazione tra Cnr e Tecno Project Industriale. Nel processo, rifiuti organici vengono convertiti in biogas come fonte di energia rinnovabile. Allo stesso tempo, membrane – una sorta di filtri estremamente fini – separano e purificano l’anidride carbonica per successivo utilizzo.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Cultura

In giro per l’Italia: il cibo diventa un’attrattiva da museo

L'Italia, dato il suo immenso patrimonio culturale, presenta lungo tutto il suo territorio numerosi musei. Alcuni storici, molti di design, sino a giungere ai molteplici enti locali che si occupano della documentazione e informazione legata al cibo. Si spazia da mostre legate all'origine dei confetti di Sulmona sino a giungere a quelle sulla lavorazione del gelato o sull'olio di oliva. Vi proponiamo quindi oggi un assaggio solo di alcuni dei […]

today5 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%