fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Sport

Lo sport si fa musica

today7 Febbraio 2020

Background
share close

Analisi del fil rouge che lega l’attività fisica e sportiva alla musica

Durante la lettura dell’articolo consigliamo l’ascolto del brano: “La leva calcistica della classe del ’68 – Francesco De Gregori”

Tutti gli sportivi sanno quanto sia importante trovare la giusta colonna sonora alla propria attività: è infatti provato scientificamente che esiste una correlazione tra ciò il cervello ascolta e la performance atletica. Ma del resto gli atleti lo sapevano già, dai tempi in cui durante i giochi olimpici dell’era antica i suonatori accompagnavano le gare degli atleti magnogreci. Adesso questo si traduce negli impianti stereo che danno un sound unico alle palestre e accompagnano gare e competizioni.

Non solo, molto spesso la musica è parte integrante della prestazione atletica: se pensiamo alla danza o alla ginnastica ritmica ci rendiamo conto che i movimenti del corpo e le note si fondono in un movimento unico, complementari per raggiungere il risultato. La musica viene usata anche per scandire il tempo dell’allenamento, se pensiamo a discipline come Zumba, Acquagym o Fit Boxe.

Non solo tanta musica nello sport, ma anche tanto sport nella musica: molti artisti hanno scritto vere e proprie pietre miliari con a soggetto atleti straordinari o momenti di gloria sportiva. Pensiamo ad esempio ad Hurricane di Bob Dylan, storia del pugile Rubin Carter; oppure Una vita da mediano scritta da Ligabue, nella quale cerca di paragonarsi al giocatore più generoso della squadra di calcio.

Insomma, due mondi così distanti all’apparenza a quanto pare nella realtà non lo sono, ma in fondo lo sapevamo già: perché tutti gli sportivi di ogni livello hanno la propria colonna sonora: il cuore che batte, il fiato corto e le urla del pubblico.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Musica

Celebration: l’inno ai bei momenti

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Celebration - Kool & the Gang" https://m.youtube.com/watch?v=3GwjfUFyY6M Il 7 febbraio 1981 i Kool & the Gang con Celebration raggiungevano la posizione numero uno della classifica statunitense. Vi rimase per due settimane. Il brano, per la gioia che trasmette e la ballabilità del motivetto funky, è diventato famosissimo ed è da sempre stato usato a eventi, compleanni, partite e premiazioni. Infatti è l’inno […]

today7 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%