Portatile ed ecologico, si adatta a qualsiasi superficie.
Un nuovo sistema di ricarica ideale per l’estate! Di cosa si tratta?
Il gruppo sperimentale italiano, NewPV del Cnr Imem, ha ideato un pannello fotovoltaico di dimensioni ridotte, applicabile su lettini e ombrelloni. Il pannello è capace di supportare fino a 6 smartphone e ricaricarli con l’energia solare.
Il progetto ha da poco preso il via e attualmente è in fase di test nella piscina Baia Blu del Campus Universitario di Parma.
Ma scopriamo meglio come funziona!
Come già anticipato, si tratta di un sistema di ricarica che sfrutta l’energia rinnovabile, in questo caso quella solare.
In particolare il progetto si avvale dell’uso di moduli solari, grandi circa 50-60 cm quadrati e molto malleabili, ossia capaci di adattarsi a qualsiasi superficie. Questi moduli sono collegati a una scatola, la quale ha funzione di stabilizzatore. Nel complesso il kit è molto leggero, pesa all’incirca 400 grammi. Per di più l’uso di tale sistema è esteso anche ai compressori di gonfiabili e ai mini frigo da spiaggia.
I ricercatori hanno posto particolare attenzione ai telefoni e ai computer portatili affinché si eviti il problema del surriscaldamento dei dispositivi: quando richiedono la ricarica, gli apparecchi possono essere posizionati su appositi supporti, situati al di sotto del lettino o dell’ombrellone, rimanendo così all’ombra.
Ad oggi i risultati raggiunti sono più che soddisfacenti: per ottenere una carica pari all’80%, ci vogliono soli 20 minuti.
Possiamo dunque affermare che il sistema ideato da NewPV-3 apporterà numerevoli benefici per milioni di turisti da spiaggia.
Post comments (0)