fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

L’Italia e la micromobilità elettrica

today14 Giugno 2019

Background
share close

L’Italia dà il benvenuto alla micromobilità elettrica: si tratta di una sperimentazione che consentirà l’uso in strada di hoverboard, segway, monowheel, ma soprattutto di monopattini elettrici, nella maggior parte delle città italiane.

L’uso di questi mezzi partirà da quest’estate, ma attenzione: i “conducenti” potranno usare questi veicoli solo in aree pedonali, piste ciclabili e strade con limite di velocità di 30 km/h. Il tutto è regolamentato da un apposito decreto ministeriale. Ogni città avrà un anno di tempo per richiedere al Mit di aderire alla sperimentazione che avrà validità biennale.

Ogni mezzo dovrà essere dotato di un regolatore di velocità e di dispositivi di visibilità. I comuni aderenti a questa sperimentazione dovranno affiggere in luoghi pubblici – quali porti, aeroporti e ferrovie – le regole di viabilità, oltre a individuare aree per la sosta dei dispositivi così da non ostacolare il passaggio pedonale. Le società di sharing dovranno obbligatoriamente predisporre coperture assicurative per l’uso dei mezzi.

Allora, che dire… caschi in testa e buona passeggiata!

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Jimbocho, un piccolo paradiso letterario

Entrai nella libreria e inspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare Carlos Ruiz Zafón Le parole di Ruiz Zafón riecheggiano nel quartiere giapponese di Jimbocho, dove si respira un’atmosfera retrò che fa tornare indietro nel tempo. Ed è proprio tra gli scaffali delle piccole botteghe e librerie che il visitatore rimane inebriato dall’odore dei libri: possiamo dunque definire Jimbocho […]

today14 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%