fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

L’iridologia e i suoi significati

today15 Gennaio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Blue Eyes – Elton John”

L’iridologia è un’antica tecnica risalente a duemila anni fa impiegata per analizzare lo stato di salute dell’iride. Il significato del nome di questo metodo trae origine dalla dea greca Iride, messaggera degli dei ed emblema dell’arcobaleno. L’occhio è un organo meraviglioso e con il passare dei secoli è stato oggetto di molti studi e attenzioni. Tra questi vi è la medicina cinese, secondo cui l’occhio è suddiviso in cinque settori, ognuno dei quali corrisponde ai cinque elementi naturali: terra, metallo, acqua, fuoco, legno. Questi elementi a loro volta corrispondono ai diversi organi del corpo umano. Anche Ippocrate diede il suo contributo nel campo medico, sostenendo che dall’osservazione degli occhi si potessero identificare le patologie. Solo nel XIX secolo l’omeopata Ignatz von Peczely scoprì l’iridologia.

In cosa consiste questa tecnica?

L’iridologia è lo specchio della salute: questa tecnica si avvale dell’uso di un iridoscopio, uno strumento professionale munito di una lente a forte ingrandimento capace di visualizzare l’iride e la sclera, ovvero il bianco dell’occhio, evidenziandone le varie forme e colori. Attraverso questo macchinario si è scoperto che l’iride destra e quella sinistra coincidono con le due corrispondenti metà del corpo. In questo modo è possibile conoscere lo stato di salute fisico, psichico ed emozionale del soggetto, oltre ad individuare possibili predisposizioni a malattie.

Come si legge l’iride?

Secondo quanto riportato dalla naturopata Laura Quinti, quando la trama iridea si presenta in modo compatto significa che l’individuo possiede un’ottima energia vitale e capacità di guarigione. Contrariamente, quando la trama è attenuata, simboleggia un soggetto esposto maggiormente a malattie. Fondamentale è anche il colore della trama: l’iride marrone ad esempio è tipica delle persone con propensione a disordini epatici e digestivi, mentre gli individui dalle iridi blu sono maggiormente esposti a problemi di respirazione. Le iridi in alcuni casi sono caratterizzate da deformazioni e segni cromatici, che hanno significati diversi a seconda di dove sono collocati e a quale organo corrispondono. Particolare importanza riveste l’anello che si trova all’interno della pupilla, il quale rappresenta la vitalità dell’organismo, oltre ad essere la proiezione della colonna vertebrale.

Come affermato dalla pittrice Margaret Keane:

Gli occhi sono lo specchio dell’anima.

Margaret Keane

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

(What’s The Story) Morning Glory

Durante la lettura si coniglia l'ascolto dell'album: "(What's The Story) Morning Glory - Oasis" https://m.youtube.com/playlist?list=PLUdRgLniebHiAVmDxzkfdxCLKEicAEp-W Il 14 gennaio 1996 l’album (What's The Story) Morning Glory degli Oasis raggiungeva la prima posizione nella classifica del Regno Unito. Pubblicato il 2 ottobre 1995, nella prima settimana vendette 346.000 copie. Era destinato a diventare il terzo album della storia inglese e l’album più significativo del Britpop. Il successo clamoroso fu dovuto anche l'esposizione […]

today14 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%