fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

L’intelligenza e l’eccesso di fiducia nelle proprie capacità

today5 Febbraio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “A Matter of Trust – Billy Joel”

L’intelligenza è una capacità tipica dell’uomo, ma non per questo bisogna contare esclusivamente sulle proprie attitudini. Nella vita è importante soffermarsi a ragionare, mettendo da parte l’emotività e il narcisismo, evitando di riporre completa fiducia nelle proprie abilità. Queste ultime infatti potrebbero rivoltarvisi contro, creando dei momenti di disagio e scelte imbarazzanti.

David Robson, un noto giornalista scientifico, sostiene che la convinzione di essere intelligenti porti l’uomo a non applicarsi nella ricerca di informazioni o nel prendere decisioni. È bene dunque allenare il cervello, ponendosi domande e facendosi scrupoli. Essere competenti in una determinata attività è un fattore positivo, ma attenzione alla troppa sicurezza e a basarsi esclusivamente sulle conoscenze acquisite nel passato, in quanto possono essere fonte di errore. Per capire meglio quest’ultimo punto, Robson pone l’esempio di Arthur Conan Doyle, il famoso ideatore di Sherlock Holmes. Lo scrittore, pur possedendo ottime capacità logico-deduttive, era affascinato dal sovrannaturale, tanto da sostenere la veridicità di alcune foto che ritraevano delle fate. La sua ferma convinzione nell’esistenza del paranormale lo fece discutere con il prestigiatore Houdini, suo caro amico che, contrariamente a Conan Doyle, non credeva nell’occulto.

Per evitare brutte figure, dimostrando così la vera intelligenza, basta seguire alcune piccole accortezze:

1.Esercitare la consapevolezza

Essere consapevoli significa saper prendere atto dei propri limiti. È fondamentale ascoltare e valutare le opinioni altrui e non chiudersi nel proprio sapere.

2.Coltivare la saggezza

Prima di prendere una decisione, si consiglia di passare in rassegna tutte le informazioni acquisite, creando una lista dei pro e dei contro.

3. Non trascurare le emozioni

L’emotività e l’intuizione sono valori preziosi che aiutano a pensare in maniera differente.

4. Allenare il senso critico

È importante controllare le fonti delle informazioni, imparando così a riconoscere quelle vere da quelle false.

Pronti a mettere in atto tutta la vostra intelligenza ?

Written by: Silvia Orani

Previous post

Musica

Karma Chameleon

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Karma Chameleon - Culture Club" https://m.youtube.com/watch?v=JmcA9LIIXWw Il 4 febbraio 1984 Karma Chameleon dei Culture Club raggiungeva la posizione numero uno della classifica statunitense. Il brano, molto orecchiabile, è descritto dal suo autore, Boy George, come: Un flusso emotivo cupo, scuro e una corrente sessuale sotterranea, nascosta. Il testo non si riferisce solo agli incontri occasionali, come suggerisce il ritornello “You come and […]

today4 Febbraio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%