Pino Daniele, 40 anni col cuore Nero a metà
A 40 dal grande successo viene ripubblicato l'album più famoso del grande cantautore Pino Daniele. Si tratta di Nero a metà, autentico scrigno dei suoi capolavori più amati.
Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “
Se speravate di leggere un articolo sulla storia dei vichinghi, con magari tanti riferimenti a Dragon Trainer e a Stoick l’immenso, mi spiace deludervi, siete nel posto sbagliato.
Sono qui per narrarvi le origini mitologiche del mondo secondo la mitologia norrena.
Ma solo l’inizio e, magari, la fine – lo scoprirete solo leggendo- , se vi interessano gli alberi genealogici e i miti sulle varie divinità.Commentate e fatemelo sapere.
Vorrei citare Percy Jackson racconta gli dei Greci. No, non mi sto confondendo, ma è uno scorcio che è adatto anche in questo caso, pertanto siete pregati di leggere Norreni invece che Greci.
“In principio io non c’ero. E credo non ci fossero nemmeno gli antichi Greci. Nessuno aveva carta e penna per prendere appunti, quindi non posso garantire quello che segue, ma di certo è ciò che i Greci hanno pensato sia successo.
Rick Riordan – Percy Jackson racconta gli dei greci; pagina 9.
All’inizio, dunque , non v’era praticamente niente. Tanto niente“.
Questo abisso, il Gunnungagap, era il caos senza forma, incessante. Al suo estremo nord si trovava Niflheimr, la regione ghiacciata, governata da freddo e nebbia.
Qui c’era un pozzo di acque ribollenti, il Huergelmir, da cui si formavano gli 11 fiumi primordiali, Elivagar, che si gettavano nell’abisso.
Contrapposto al ghiaccio c’è sempre il fuoco perciò a sud vi era Muspellsheim, la terra del calore.
Così nel Gunnungagap si incontravano i fiumi ghiacciati del nord e quelli infuocati del sud. Dalla loro unione nacquero Ymir, il primo gigante, e la mucca Adhumula.
Da Ymir nacquero altri giganti, gli Jotun, mentre alla mucca Buri il primo dio e da lui Bor.
I tre figli di Bor e Bestla, una gigantessa, Odino, Vili e Vè sconfissero il primo gigante evirandolo in piccoli pezzi. Il cervello dell’essere formò la volta celeste e il suo cervello le nuvole.
Sopra al Gunnungagap si formò un imponente frassino, l’Yggdrasil, tanto grande da collegare i nove mondi che si formarono dal corpo di Ymir.
Due dei nove mondi sono Muspellsheim, terra dei giganti del fuoco, e Niflheimr, terra di quelli del ghiaccio; gli altri quattro mondi collegati dalle sue radici sono Midgard, il mondo umano su cui viviamo; Jotunheim, il regno dei giganti, Niovellir, terra dei nani, nati anche loro dal gigante ucciso; e Hell terra dei morti governato dall’omonima dea, figlia di Loki.
Gli ultimi tre mondi si trovano sui tre rami dell’albero della vita: Asaheimr, dimora di Odino e degli Asi, gli dei della guerra, e locazione della mitica Asgard; Alfheim, dimora degli Elfi; e Vanaheim, regno dei Vani, gli dei pacifici.
Ma come sono nati gli abitanti di Midgard, il mondo umano?
Gli uomini sono nati da Odino, Vili e Vè che intagliarono due tronchi d’albero a cui il primo diede l’anima, il secondo l’intelletto e il terzo i sensi.
Tradizionalmente l’uomo fu intagliato da un frassino, per questo viene chiamato Askr, e la donna, Embla, da un olmo o una vite.
Non c’è inizio senza fine, per questo, come esiste la Creazione, esiste l’Apocalisse, dai norreni chiamata Ragnarok– si, stesso nome della serie tv di Netflix e del film della Marvel con Thor-.
Viene annunciato nel canto della veggente che annuncia ad Odino gli eventi che porteranno alla fine del mondo.
Loki, dio dell’inganno, ucciderà Baldir, figlio prediletto del Padre e Signore degli dei, e ciò darà inizio alla fine. Fenrir, il grande lupo si libererà dalle catene ed Hell guiderà l’esercito dei morti capeggiati dal padre Loki contro gli eroi del Valhalla, anime morte valorosamente al servizio di Odino che si sono allenati per secoli in vista della battaglia.
Non vi saranno vinti o vincitori, solo morte e distruzione che porteranno all’estinzione dell’uomo. Passato il Ragnarok i mondi si ripopoleranno e così farà anche la razza umana grazie ai due superstiti che si rifugeranno sull’Yggdrasil.
Volete saperne di più?
Oppure volete la storia dei Norreni?
Written by: Aurora Vendittelli
A 40 dal grande successo viene ripubblicato l'album più famoso del grande cantautore Pino Daniele. Si tratta di Nero a metà, autentico scrigno dei suoi capolavori più amati.
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)