fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

L’Indonesia chiude l’isola di Komodo

today28 Agosto 2019

Background
share close

L’isola di Komodo, situata nel mar di Flores, ogni anno attira più di 175.000 turisti, i quali arrivano da ogni angolo del mondo per ammirare i famosi draghi.

A Komodo si trova l’habitat ideale di questa specie, caratterizzata da una lunghezza di 3 metri ed un peso che raggiunge fino a 90 kg. Negli ultimi anni quest’attrazione è stata presa di mira da molti cacciatori di frodo, che pur di arricchirsi provano a trafugare le grandi lucertolone per poi rivenderle sul web.

In seguito ai vari tentativi di furto avvenuti nell’ultimo anno, l’Indonesia ha deciso di chiudere temporaneamente l’oasi a partire da gennaio 2020. Lo scopo è quello di proteggere e far riprodurre le specie animali presenti sull’isola, in primis i draghi di Komodo.

La chiusura, seppur temporanea, creerà qualche disagio, in particolare al turismo, il mezzo principale di sostentamento dell’isola, ma anche alla popolazione stessa, che verrà trasferita nelle località limitrofe.

Probabilmente l’isola non rimarrà chiusa al pubblico a lungo, ma una volta riaperta al turismo verranno certamente adottati regolamenti più rigidi e ingressi ridotti per tutelare l’ambiente e la sua fauna.

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

I vestiti di grafene anti-zanzare

Avete provato qualsiasi metodo contro le zanzare ma continuano a darvi il tormento? I ricercatori dell’Università Brown (USA) hanno incentrato i propri studi sul grafene, un materiale molto resistente e flessibile costituito da uno strato di atomi di carbonio. Secondo gli studiosi il grafene può essere utilizzato per prevenire le punture di zanzare e magari, in un futuro non troppo lontano, per realizzare vestiti anti-zanzare. Due ricercatori hanno infatti notato […]

today28 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%