L’isola di Komodo, situata nel mar di Flores, ogni anno attira più di 175.000 turisti, i quali arrivano da ogni angolo del mondo per ammirare i famosi draghi.
A Komodo si trova l’habitat ideale di questa specie, caratterizzata da una lunghezza di 3 metri ed un peso che raggiunge fino a 90 kg. Negli ultimi anni quest’attrazione è stata presa di mira da molti cacciatori di frodo, che pur di arricchirsi provano a trafugare le grandi lucertolone per poi rivenderle sul web.
In seguito ai vari tentativi di furto avvenuti nell’ultimo anno, l’Indonesia ha deciso di chiudere temporaneamente l’oasi a partire da gennaio 2020. Lo scopo è quello di proteggere e far riprodurre le specie animali presenti sull’isola, in primis i draghi di Komodo.
La chiusura, seppur temporanea, creerà qualche disagio, in particolare al turismo, il mezzo principale di sostentamento dell’isola, ma anche alla popolazione stessa, che verrà trasferita nelle località limitrofe.
Probabilmente l’isola non rimarrà chiusa al pubblico a lungo, ma una volta riaperta al turismo verranno certamente adottati regolamenti più rigidi e ingressi ridotti per tutelare l’ambiente e la sua fauna.
Post comments (0)