Il modo di porsi di un essere umano viene inevitabilmente influenzato da una serie di aspetti: la camminata, la mimica, la gestualità e via discorrendo. Ad affiancare questi pur fondamentali parametri, si colloca anche un altro strumento assai importante: la voce. Spesso e volentieri la sua funzione è quasi data per scontata. Eppure, vi è una categoria di persone che di certo ha ben presente la sua utilità: gli ipovedenti. Proprio per loro è pensato l’ultimo appello lanciato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Consiglio Regionale della Puglia che ha dato le mosse al progetto Audiolibro.
L’appello è indirizzato a chiunque voglia prestare la propria voce per la registrazione di livelli di ogni sorta: si spazia dal cartacei per bisogni educativi specifici sino a giungere ai testi universitari, corredati di varie dispense, riassunti e quant’altro.
Il Centro Regionale dell’Audiolibro è un servizio che la Regione Puglia indirizza a non vedenti e ipovedenti che hanno difficoltà di lettura, allo scopo di agevolarli, senza precludegli il piacere dell’accostarsi a un bel libro. Ecco di seguito le modalità da seguire per potersi candidare.
La propria candidatura può essere inviata all’indirizzo mail donalatuavoce@uicibrindisi.it Occorre specificare alcuni tratti fondamentali, tra cui:
- Dati personali
- Genere di lettura favorito
- Disponibilità di tempo da dedicare alle registrazioni
- Eventuale possesso di materiale volto alla registrazione
È inoltre richiesta in allegato la presenza di un file audio contenente la propria voce, allo scopo di poter verificare se questa sia adatta agli scopi didattici ecc. Come lettura di prova va bene l’utilizzo di un qualsiasi testo. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 0831 526105.
Post comments (0)