Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Where’s revolution” – Depeche Mode
Oggi il Liceo Scientifico Statale J.F.K. Kennedy di Roma si è reso partecipe di una iniziativa davvero entusiasmante. Ha ideato un modo innovativo di vivere la scuola in questo periodo di didattica a distanza che limita senza dubbio le esperienze umane degli studenti.
In alternativa ai normali incontri scolastici in presenza, che non sono attuabili al momento, la scuola è scesa fra i vicoli di Roma.
Fra i vicoli di Roma
Si è svolta stamattina una lezione di storia dell’arte molto particolare. Grazie all’idea dell’insegnate della materia stessa, la Prof.ssa Francesca Romana Bixio e al supporto dell’insegnante di lingua e letteratura inglese Prof.ssa Laura Bisognero e della docente di religione Prof.ssa Elena Sovani che spesso hanno collaborato insieme in progetti di natura interdisciplinare.
I ragazzi di una classe del quinto anno sono stati coinvolti in una passeggiata culturale che ha mescolato insieme tanti elementi didattici fondamentali. Ne è scaturita una perfetta miscela che è stata capace di coinvolgerli e stimolarli grazie al contatto diretto, immediato ed emozionale con gli argomenti oggetto studio.
Ed ha fatto leva proprio sulle emozioni questa iniziativa, coinvolgendo tutti i sensi possibili in una lezione an plen air, itinerante non rivolta solamente alla materia di storia dell’arte. L’evento infatti ha toccato anche la fotografia, poichè i ragazzi svolgono attività inerenti il linguaggio cinematografico, l’inglese stesso poichè gli allievi hanno illustrato i monumenti in lingua e perfino la religione.
Infatti l’ultima tappa è stata la chiesa di Santa Maria della Vittoria dove risiete il capolavoro dell’Estasi di Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini e dove si è disquisito anche di tematiche religiose.
Le reazioni degli studenti sono state molto positive e hanno viaggiato in modo trasversale da materia a materia, stimolate dall’esperienza concreta nei confronti degli argomenti trattati.
Ne è l’esempio l’esternazione di un ragazzo.
Davanti allo stupefacente scenario di Piazzetta Sant’Ignazio in Campo Marzio -gioiello del Rococò romano creata da Filippo Raguzzini nel 700- ha esordito dicendo “Sembra di calcare un palcoscenico, con tanto di quinte e balconcini”.
Ed un compagno ha rilanciando rispondendo “Si potrebbe rappresentare Goldoni, contemporaneo dello stesso Raguzzini”.
I pensieri dei docenti
“Abbiamo sfruttato il problema dell’emergenza Covid che non ci ha permesso di organizzare una classica visita guidata. Ma, il percorso in questo modo è stato migliore.
Si è trattato di una staffetta poiché la classe era divisa in cinque gruppi di cinque studenti in cui uno di loro si occupava di illustrare i capolavori che incontravano.
Il primo gruppo è partito da Santa Maria del Popolo dove troneggia la Cappella Cerasi con i capolavori di Carracci e Caravaggio. Poi hanno toccato Sant’Ivo alla Sapienza, Piazza Navona e San Carlino alle Quattro Fontane, splendidi luoghi del Barocco romano.
I gruppi successivi hanno svolto lo stesso percorso, ma a venti minuti di distanza dai precedenti trovando l’insegnante di storia dell’arte ad accoglierli a inizio passeggiata, me a metà percorso e l’insegnante di religione a chiusura del tragitto”.
Prof.ssa Laura Bisognero – Lingue e letteratura inglese
I ragazzi, protagonisti e artefici di questa iniziativa, hanno toccato anche l’argomento delicato dell’educazione civica, sotto l’occhio del ciclone negli ultimi tempi. Soprattutto a Piazzetta Sant’Ignazio. Qui hanno conosciuto la realtà della Sede del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, che ci invidia tutto il mondo.
E, proprio riguardo all’educazione civica, si svolgerà prossimamente una nuova passeggiata culturale a staffetta per conoscere i luoghi istituzionali della città come il Viminale Montecitorio, Palazzo Chigi, sempre con gli studenti al centro dell’evento.
I pensieri degli studenti
“E’ stata una fantastica esperienza perchè l’evento è stato organizzato nei minimi dettagli dai nostri docenti. In questo periodo di didattica online è stato bello il susseguirsi di emozioni, contatti diretti ,esperienze concrete e stimolanti. E’ stata una lezione non passiva, ma dinamica e interattiva”.
Ludovica, studentessa del Liceo Scientifico Kennedy
Vi invitiamo ad ascoltare l’intervista che si è svolta oggi pomeriggio su Voicebookradio.com per raccogliere i pensieri dei diretti interessati.
Godere dell’arte attraverso l’esperienza sensoriale e con gli studenti stessi che danno voce all’arte e alle emozioni è ciò che vogliamo sottolineare. Anche in un periodo restrittivo come questo la creatività e l’immaginazione non si fermano ed eventi del genere ne sono la dimostrazione.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "La foglia" - I teppisti dei sogni Buongiorno a tutti, bentornati nel nostro appuntamento settimanale! Oggi parliamo della parola “foglia”. E’ un vocabolo molto comune, che usiamo costantemente. E’ infatti una di quelle parole senza sinonimi “conosciuti”: se non usassimo lei, non sapremmo come altro descrivere quella parte della pianta. Lo scrittore Stefano Massini, nella rubrica di linguistica che tiene per la Repubblica, ha di […]
Post comments (0)