Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ci Vuole Un Fiore” – Sergio Endrigo
Libri Monelli è un festival che fa parte della rassegna #ROMARAMA2020 -il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale-. Si svolgerà interamente in live streaming, dal 3 al 6 dicembre, negli spazi del Brancaleone APS in Via Levanna n°11.
Il festival è a cura di Momo edizioni, casa editrice e progetto culturale indipendente che con questo progetto ha vinto il bando dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022.
Tre giornate ricche di letture, workshop, laboratori per i bambini e non solo, non mancherà il dibattito sulla cultura radicale in un’ottica internazionale.
Il Festival Libri Monelli si pone come obiettivo quello di promuove il piacere e l’urgenza della lettura tra i bambini e i ragazzi. La cultura, anche e soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria, è stata trascurata e relegata tra le cose «non necessarie».
Per promuovere la conoscenza bisogna arrivare a tutti, coinvolgere tutti, fare partecipare tutti, nessuno escluso. Infatti, Libri Monelli sarà un festival pieno di coinvolgimento, inclusione e partecipazione nonostante la distanza. Si cercherà di garantire un rapporto diretto tra scrittori, creativi e giovani lettori, cercando forme interattive di confronto, scambio e ricerca.
I temi trattati saranno vari e attuali. Non mancheranno discorsi sulla società e i valori, sulla salvaguardia dell’ambiente e il rispetto, sul riciclaggio, sulle migrazioni, sulle periferie e sulla Costituzione.
Un programma tutto da scoprire
I professionisti, maestri di cultura, che guideranno i workshop e i laboratori si occuperanno di portare tra i ragazzi le loro esperienze e il loro modo di lavorare. L’attualità sarà il filo rosso degli incontri.
Alessio Spataro, fumettista autore, guiderà ragazzi e adulti alla realizzazione di un fumetto, con un’attenzione particolare alla satira e alla caricatura; Chiara Fazi, artista e designer, proporrà una lezione interattiva su come realizzare una campagna pubblicitaria; ZeroCalcare, fumettista e artista, racconterà di quanto è importante il rapporto con le periferie e di come nascono i suoi lavori.
Tra gli incontri speciali: Rossana Campo, scrittrice e vincitrice primo Strega ragazzi 2016, spiegherà il suo approccio alla scrittura di un libro «monello» per bambini come La gemella buona e la gemella cattiva; gli scrittori dei libri di Momo: Giulio Armeni, autore di Manuale di filosofia coatta e Romeo likes Juliet, un pungente e ironico trattato sui nuovi linguaggi social e il loro rapporto con la letteratura: “Come sarebbe stata la più famosa storia d’amore di tutti tempi se Romeo e Giulietta avessero avuto due profili social?”
Ci sarà divertimento per tutti, anche per i più piccoli che verranno travolti dal pirata CapitanCalamaio e dalla sua ciurma e spiegheranno l’importanza del rispetto della natura e della salvaguardia della cultura.
Il Festival Libri Monelli ospiterà anche molti laboratori.
Da oggi, 2 dicembre e fino al 5, in diretta streaming (streamcult.it) prenderà il via la seconda edizione di archeocineMANN, l’evento organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con Archeologia Viva/Firenze Archeofilm.
Post comments (0)