Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Lego House” – Ed Sheeran
Centotrenta anni fa nasceva Ole Kirk Christianses. Già mi immagino molti di voi che, dopo aver letto questa frase, la prima cosa che hanno pensato è stata “ma chi è Ole Kirk Christianses?” La domanda, ovviamente, non è scontata, anzi, ma vi darò un indizio. Vi ricordate da piccoli quando passavate interi pomeriggi, come d’altronde anche il sottoscritto, a costruire macchine o palazzi con dei mattoncini? Ebbene si, Ole Kirk Christianses è colui che ha inventato i mitici Lego.

Chi di noi non ha chiesto, almeno una volta, per il proprio compleanno o per Natale dei Lego? Un gioco che, oramai, si è trasformato in un autentico stile di vita, con migliaia di collezionisti in giro nel mondo, pronti ad accaparrarsi l’ultima uscita.
Curiosità sui Lego
E pensare che, inizialmente, Ole era un semplice falegname, che mai avrebbe pensato di rivoluzionare il mondo dei giocattoli. L’idea di creare questo nuovo tipo di giochi gli venne solamente quando, dopo essere stato licenziato, decise di riutilizzare gli scarti del legno. Un idea geniale, così come quella avuta per il nome Lego, formato da un gioco di parole, prendendo le prime lettere della frase danese “Leg godt”, ossia “gioca bene”.
Un concetto che, come già detto, nel corso degli anni si è evoluto. Ad oggi, infatti, i Lego sono diventati un vero e proprio culto, entrando a far parte di molti record. Volete saperne qualcuno? Nel 2009 è stata costruita un intera casa abitabile usando solamente i mattoncini, per un totale di 3,3 milioni di pezzi! Quattro anni più tardi, invece, nell’Agosto del 2013, degli studenti del Delaware hanno realizzato la più alta costruzione fatta interamente di Lego, una torre di ben 34 metri composta da circa 500.000 mattoncini. C’è anche chi, come Nathan Sawaya, ha deciso di realizzare le proprie opere d’arte in 3D usando solamente i Lego.

Ma la curiosità più strana e che, molto probabilmente, in pochi sanno è un’altra. L’azienda danese è la più grande produttrice al mondo di pneumatici, superando qualsiasi altra società. Come è possibile? Basti pensare a quante macchine, camion o altri mezzi di trasporto ognuno di noi ha costruito. Se sommiamo il numero di tutte le ruote capiremo il perché di tutto ciò.
Probabilmente, se potessimo tornare indietro nel tempo e dicessimo ad Ole che la sua invenzione, dopo più di un secolo, è ancora viva e si è trasformata in un vero e proprio cult, scoppierebbe a ridere. Un normale falegname che, da dei semplici pezzi di scarto, ha creato uno i giochi più richiesti al giorno d’oggi, è la conferma di come, quando si ha un idea la si debba portare avanti contro tutto e tutti. Nel giorno del tuo centotrentunesimo anno Ole ti vogliamo ringraziare per averci regalato un sogno.
Post comments (0)