fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Leggere: quando le parole cambiano il pensiero

today6 Settembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Welcome to Wonderland” – Anson Saebra

Nel Regno Unito c’è stato un processo ad un ragazzo a causa di idee politiche che nel ventunesimo secolo non sono proprio tollerabili.

Ma la cosa interessante è la pena che gli hanno dato: leggere i grandi classici, iniziando da Dickens e Jane Austen fino a gennaio, poi sarebbe tornato davanti al giudice.

Escludendo il fatto che, se nel ventunesimo secolo obbligare un giovane a leggere è una punizione peggiore della morte, questa decisione può apparire leggera, ma anche molto logica.

Verba volant, scripta manent

Se c’è un modo per insegnare qualcosa a qualcuno, quel metodo è sicuramente far leggere a quel qualcuno dei testi sull’argomento. – Testi coerenti, mi raccomando.-

I pensieri dello scrittore, le testimonianze storiche, la situazione sociale… tutti gli aspetti della vita vengono tatuati sulla carta dagli scrittori di ogni epoca. Ideali e realtà si intrecciano con le storie fantasiose dei romanzi.

Un esempio è La Divina Commedia di Dante Alighieri, dove la situazione politica della penisola italica si intrecciava con il viaggio spirituale nell’Aldilà del poeta, raccontandoci fatti veramente avvenuti.

Non è un caso se a scuola ci fanno studiare i testi latini o comunque testi non contemporanei: tramite la scrittura tutto resta. La storia si tramanda per iscritto, così che non possa essere modificata –Più o meno visto quello che è successo con i libri trascritti dai monaci nel medioevo-.

Un libro, un discorso o più semplicemente una frase può travolgere la vita di una persona e il suo modo di pensare. Tramite le parole vengono passate testimonianze importanti, come ad esempio quella della giovane Anna Frank.

Ho parlato con una professoressa di italiano e latino, Patrizia, che mi ha raccontato di quanto odi obbligare i suoi studenti a leggere, ma è necessario per farli appassionare alla lettura che tanto ama:

“Amo soprattutto la narrativa e la poesia, che mi presentano sempre dimensioni e visioni della realtà altre da me. Leggere serve a non chiudersi, a continuare a mettersi in discussione. La scoperta del pensiero di un altro è ciò che anche in età matura fa pensare che non si è smesso di imparare e di crescere. Mi dispiace di avere spesso il ruolo di quella che i libri li infligge, ma se da qualche parte non si comincia, non ci si avvicina mai a certe opere. […]. A volte serve: educare significa tirare fuori, sia quello che c’è già ma le persone non lo sanno; sia magari tirare fuori da una chiusura, da un pregiudizio chi ci sta impastoiato dentro”

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Pallavolo

Sport

Pallavolo femminile: le azzurre sul tetto d’Europa

‎, Soundrack da scoltare durante la lettura: ”Tubthumping” - Chumbawamba La Nazionale femminile di pallavolo sale sul tetto d’Europa, contro la Serbia padrona di casa. La stessa squadra che le aveva eliminate a Tokyo è stata sconfitta. È un cerchio che si chiude in modo poetico. Il ct della Nazionale femminile di Pallavolo Davide Mazzanti appena sceso da Fiumicino con la medaglia d’oro al collo, non lo nasconde:”In casa loro […]

today6 Settembre 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%