fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

L’easter egg dell’anello

today7 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “The Battle of Evermore – Led Zeppelin”

Solo chi sogna può volare!

Peter Pan

È ormai consuetudine inserire nei film dei rimandi ad altri film o serie tv o anche a dei libri – comunemente denominati come easter eggs o cammei. Non poteva, perciò, sfuggire a questa tradizione il nuovo film della Disney-Pixar: Onward – Oltre la magia, uscito il 5 marzo nelle sale dei cinema italiani.

La pellicola animata, ambientata in un mondo fantasy, ma molto simile all’attuale presente, narra di Ian, un giovane elfo. Il giorno del suo compleanno riceve in regalo un artefatto magico, che, attivato da un incantesimo, gli permetterà di riavere il padre per 24 ore. Purtroppo l’incantesimo riesce solo a metà, così il giovane intraprende un’avventura assieme al fratello maggiore per portare a termine l’incantesimo.

Il film è un modo per invitare a credere nella magia, nell’irrazionale, perchè esiste:

Ma anche la tecnologia è una forma di magia, altrimenti la Pixar non esisterebbe. Il film ci insegna che anche se tutto si fa con la tecnologia, bisogna a volte scegliere la strada più tortuosa

Dan Scanlon

Nella versione originale, a donare la voce ai protagonisti sono Tom Holland e Chris Pratt, celebri attori nell’MCU, interpreti rispettivamente di Peter Parker, l’Uomo Ragno, e Peter Quill, Star-Lord, mentre nel doppiaggio italiano si riscontrano nomi come Sabrina Ferilli, Fabio Volo e Lorenzo Ostuni, alias lo Youtuber FaviJ.

Letteralmente “uovo di pasqua”, easter egg è un termine che nasce in ambito informatico, usato spesso per indicare una presenza nascosta, bizzarra, ma innocua all’interno di un software. Generalmente viene adottato come termine per indicare dei riferimenti in film o videogiochi ad altri membri dell’universo cinematografico.

Il loro uso è funzionale a far divertire lo spettatore che lo scopre e coinvolgere di più il pubblico. Il primo easter egg della storia si trova nel videogioco Adventure del 1979. Comuni, per esempio, sono i riferimenti, nei film disney, ad altre opere prodotte dalla stessa o la celebre sigla a113 nei film Pixar, che rappresenta l’omonima aula dell’università dove s’incontrarono e studiarono molte persone che ora lavorano per essa.

Presto si diffuse una vera e propria “caccia agli easter eggs“, tema ripreso nel romanzo e film Raedy PLayer One. Uno dei più evidenti riferimenti presenti nel nuovo film di animazione è l’insegna che recita la locanda ( The Burger Shire) in cui si ferma Ian: Ora serviamo anche la seconda colazione (Now serving second breakfast). Chiaro riferimento alla celebre serie fantasiy di J. R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli.

Vi siete mai appassionati alla ricerca di easter eggs?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Salute e benessere

La regola degli otto bicchieri d’acqua al giorno

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Acqua e Sale – Mina e Adriano Celentano” Quanti bicchieri d’acqua bisognerebbe bere al giorno? L’idratazione per il nostro corpo è fondamentale, non bisogna eccedere, ma neanche bere troppo poco. Nel 1974, il nutrizionista americano, Friedrick J. Stare, propose la regola dell’8x8. Secondo questa norma, ogni individuo dovrebbe bere al giorno circa otto bicchieri d’acqua, senza mai scendere al di sotto dei […]

today7 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%