Immerse nella folta vegetazione maremmana, più precisamente nel Sito Archeologico della Città del Tufo, si trovano le Vie Cave. Si tratta di affascinanti percorsi scolpiti nella pietra tufacea, alti circa 20 metri, risalenti all’epoca etrusca e caratteristici dei territori di Pitigliano, Sovana e Sorano.
Ancora oggi gli studiosi non hanno la certezza della funzione originaria delle Vie Cave. Probabilmente si trattava di antiche vie di comunicazione, di una canalizzazione per le acque piovane, oppure di una struttura di difesa in caso di attacco da parte di popoli nemici.
Qualunque fosse il loro vero impiego, rimane la bellezza di questo luogo intriso di storia, dove è possibile ammirare le rovine delle antiche tombe etrusche. Ma non solo: nel percorso è possibile osservare arcaiche iscrizioni come quella di una croce uncinata, simbolo del sole e della vita, ma anche immagini sacre di impronta cristiana.
Dopo gli Etruschi, i percorsi scolpiti nel tufo continuarono ad essere impiegati da altre popolazioni, come quella dei Romani, che decise di collegarli con la Via Clodia. È strano pensare che le vie tortuose che vediamo una volta erano percorse dai nostri antenati, mentre oggigiorno sono esclusivamente frequentate da turisti ed escursionisti.
In fin dei conti le Vie Cave sono il tesoro degli Etruschi, ma soprattutto il patrimonio dei toscani, luoghi incantevoli dove sarà possibile riscoprire la cultura di una delle civiltà più antiche vissute in quel territorio.
Post comments (0)