fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Le panchine letterarie di Terrasini

today27 Giugno 2019

Background
share close

Delle note accese di colore caratterizzano il litorale della Sicilia occidentale.

Passeggiando sul lungomare di Terrasini, località in provincia di Palermo, i visitatori potranno ammirare in tutta la loro bellezza cinque Panchine Letterarie, dedicate a grandi artisti siciliani: Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia, Giovanni Meli e Rosa Balistreri, che con la loro arte hanno saputo valorizzare la propria terra.

Un progetto artistico nato e curato dall’associazione “A tutta vita”, che ha voluto omaggiare la cultura Siciliana. Possiamo definire le panchine con un solo aggettivo: uniche. Esse sono state realizzate a forma di libro e dipinte da cinque artisti locali: Luigi Chirco, Pino Manzella, Rosalia di Maggio, Antonino Lentini, Maria Maniaci, creatori di opere mozzafiato che regalano alla gente del posto e ai visitatori un vero e proprio spettacolo d’arte a contatto con il paesaggio.

Come disse James Joyce:

L’arte è la disposizione che l’uomo dà alla materia sensibile o intelligibile per un fine estetico.

James Joyce

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Appassionarsi alla matematica con il Bridge

Il legame esistente tra il gioco del Bridge e la matematica permette ai giovani studenti di sviluppare il pensiero analitico e logico e di migliorare i processi di ragionamento. Giocare a Bridge esercita la mente, favorisce l’aggregazione e la socializzazione fra i giovani, inoltre potenzia la concentrazione, l’autocontrollo, le capacità di analisi e lo sviluppo di strategie tattiche e di calcolo. Maria Grazia Callea La matematica non è proprio la vostra […]

today27 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%