fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Le origini del Ferragosto

today15 Agosto 2019

Background
share close

Il 15 agosto rappresenta una delle giornate estive più amate, una ricorrenza da trascorrere con amici e famigliari all’insegna del divertimento e delle abbuffate: è Ferragosto!

Vi siete mai chiesti com’è nata questa festività?

Il termine Ferragosto affonda le sue radici nell’antica tradizione romana: deriva infatti dal latino Feriae Augusti, ossia il riposo di Augusto. La festa era dedicata al primo imperatore romano Ottaviano Augusto, da cui prendeva il nome anche il mese estivo.

Questa stagione era il periodo di villeggiatura e per l’occasione venivano organizzate le corse di cavalli. In questa giornata si usava decorare gli animali con fiori e i cittadini esprimevano ai padroni gli auguri per la festività in cambio di denaro.

Con il tempo questi usi si imposero, divenendo obbligatori all’interno dello Stato Pontificio.

Secoli dopo, nell’era fascista, nacquero le gite fuori porta. Si trattava di viaggi popolari che duravano in media 3 giorni ed erano accessibili a tutti grazie alla modicità dei prezzi. Le gite comprendevano il solo alloggio, ed è proprio in questo contesto che nacque il pranzo a sacco.

Se pensate che il Ferragosto sia stato sempre festeggiato il 15 del mese, vi sbagliate: inizialmente, infatti, si celebrava il primo di agosto. Solo grazie alla Chiesa Cattolica si decise di spostare i festeggiamenti al giorno 15, in concomitanza con l’Assunzione in cielo della Vergine Maria.

Dunque il Ferragosto è una ricorrenza dalle antiche tradizioni, con una lunga storia alle spalle. Ora che sapete cosa state festeggiando… Buon Ferragosto a tutti!

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

La ricostruzione del Tintagel Bridge

Cavalieri della tavola rotonda, siete pronti a tornare in patria? In Cornovaglia, sulla costa panoramica settentrionale, circondata da brughiere e scogliere sorge il Castello di re Artù. Proprio in questo splendido paesaggio è stato inaugurato il nuovo Tintagel Bridge, il ponte che collega le due parti del castello divise da una gola. Si tratta dell’antico ponte risalente al XIII secolo e realizzato per volere di re Riccardo di Cornovaglia, che […]

today14 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%