Le nuove frontiere della neurogenesi
Scritto da Veronica Di Sero il 30 Aprile 2019
Spesso si sente parlare di nascita di nuovi neuroni, la neurogenesi, come qualcosa che riguarda solo le prime tappe della nostra vita.
Ancora oggi il dibattito è acceso e aperto, ma un recente studio, che ha analizzato diversi campioni di tessuto cerebrale umano, suggerisce che nell’ippocampo esistono migliaia di neuroni immaturi, pronti a “sbocciare” fino agli 80 anni inoltrati.
Il numero di questi nuovi ‘neuroncini’ diminuisce invece drasticamente in malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Pertanto, comprendere i meccanismi di questa ridotta neurogenesi potrebbe rivelarsi cruciale per lo sviluppo di strategie terapeutiche.
Di Andrea Valitutti