fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Le donne inQuiete della letteratura

today12 Ottobre 2019

Background
share close

Ieri ha avuto il via la terza edizione dell’InQuiete festival (11-12-13 ottobre) il festival all’insegna della scrittura femminile.

L’evento, organizzato dall’associazione Mia, si dichiara femminista, indipendente e gratuito in ricordo della presenza delle donne e della letteratura come chiave di lettura della realtà.

Ospiti straordinari, tra cui Nadia Terranova, Michela Murgia, Loredana Lipperini hanno confermato la partecipazione all’evento, in nome di mondo equo, in cui la letteratura femminile è considerata al pari di quella maschile.

In occasione della giornata del coming out, all’apertura dell’evento è seguita la presentazione di scrivimi a mezzanotte raccolta del carteggio tra Virginia Woolf e Vita Sackville, che per 20 anni hanno intessuto una relazione omosessuale.

Nadia fusini e Sara De Simone, accompagnate dalla lettura di Aglaia Mora e Tania Garribba di alcuni estratti, ne hanno ripercorso i momenti più significativi.

L’amore inteso come messaggio politico e trasformazione è la chiave di lettura di un rapporto tra due donne che non sanno dirsi amanti, ma solo sfiorate dall’amore, in un gioco di allusioni e teatralità che non lascia spazio alla negazione del sentimento.

Virginia Woolf, in quanto poetessa, é creatrice e scrivere per lei significa cambiare vita, trasformarla e riempirla di di un ottimismo che trova l’apice nell’innamoramento di Vita, che si consapevolizza definitivamente nella scrittura di Orlando.

Vita dona a Virginia nuove sensazioni, e mentre la Woolf scoprirà l’eros, in un gioco di specchi, Vita comincerà a scrivere bene. Un rapporto di complementarità, in cui la differenza sia d’età che di astrazione sociale, è occasione di adito al fuoco della passione che cresce e si consuma nella Inghilterra del Bloomsbury group.

Il festival continua nei prossimi giorni, tra presentazioni, reading e ritratti delle scrittrici del passato.

Inoltre la collaborazione con le biblioteche di Roma, in particolare Libreria delle donne Tuba e la Biblioteca Goffredo Mameli,offre un’immersione nello straordinario universo femminile tutto da scoprire nel cuore del quartiere Pigneto, da anni vivace centro culturale romano.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Musica

Edith Piaf: passerotto della Chanson

Il 10 ottobre 1963 moriva Edith Giovanna Gassion, straordinaria interprete della Chanson, che ha dato adito al topos di una Francia romantica, tra cultura e salotti della belle epoque ormai svanita. E mentre la guerra imperversava violenta fontana di sangue, tra le strade di Parigi, Edith Piaf cantava per i tedeschi. La sua statura minuta, come quella di un uccellino le vale proprio il soprannome di Piaf, passerotto. La sua […]

today11 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%