brano consigliato durante la lettura: “Kiss the Rain – Yiruma”
Canova. Eterna bellezza, così è intitolata la mostra, una delle più importanti e attese di questo periodo, che dal 9 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 animerà le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi, e che permetterà un viaggio tra le opere e la vita di Antonio Canova, possibile grazie al contributo di Accademie italiane ed importanti musei, esteri e non.
Il percorso artistico e culturale è permesso da tredici sezioni che mostrano i disegni, i bozzetti, i modellini ed i gessi utilizzati dall’artista, oltre a molte delle sue opere, circa 170. Fra le statue in esposizione sono presenti anche quelle della Danzatrice con le mani sui fianchi e dell’Amorino alato, provenienti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dell’Eros Farnese, dal Museo Archeologico Internazionale di Napoli. Inoltre sono esposte opere di altri artisti suoi coevi che, assieme ad appositi macchinari di illuminazione, rievocheranno l’ambiente settecentesco in cui gli scultori vivevano.
Danzatrice con le mani si fianchi di Antonio Canova, esposta all’Ermitage di San Pietroburgo
È inoltre possibile ammirare una “mostra nella mostra” in cui, tramite trenta fotografie, Mimmo Jodice ci narra con i suoi occhi una rilettura nuova e piena di emozioni delle opere di Antonio Canova; e viene anche presentata una riproduzione della celebre statua Amore e Psiche giacenti, eseguita da un robot che, dopo aver scansionato in 3D i gessi della scultura, ha scolpito per 270 ore un blocco di marmo da 10 tonnellate, per far riflettere sulla riproducibilità delle opere d’arte che vuole valorizzarne la creatività.
Moltissimi musei ed accademie d’arte hanno collaborato perché la nostra storia e la nostra cultura non vadano perduti nel corso inesorabile degli anni, così che venga sempre ricordata l’arte e la sua bellezza eterna.
Torna l’iniziativa che incentiva la partecipazione attiva dei cittadini alla salute collettiva Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Sangue su sangue - Francesco De Gregori" Come lo scorso anno, Civis e il Centro Nazionale Sangue tornano a promuovere quella che potrebbe essere la risoluzione di due dei problemi principi della stagione invernale: le epidemie influenzali dovute ad una mancanza di prevenzione e la carenza di sangue provocata dal […]
Post comments (0)