fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Le 3 più belle serie TV del 2016: aspettando le nuove stagioni

today16 Febbraio 2017

Background
share close

È ormai sulla bocca di tutti il fatto che recentemente ci sia stato un boom di serie TV come non si era mai visto prima, non solo a livello di produzione delle medesime, ma anche per quanto riguarda gli ascolti o le iscrizioni -perlopiù da parte di giovani- a piattaforme streaming a pagamento (basti pensare alla Netflix, che a fine anno contava oltre 93,8 milioni di utenti registrati!). Insomma, ci troviamo proprio di fronte ad un fenomeno mondiale, che preso con le giuste dosi si rivela un modo interessante e coinvolgente di seguire una o più storie passo dopo passo, con una corsa contro il tempo per vedere l’ultima puntata uscita, così da poterla commentare nel pomeriggio uscendo con gli amici.
Infatti, le serie TV sono anche un elemento di coesione sociale: le maratone accoccolati sotto la coperta con la propria migliore amica, le lacrime quando la vostra “ship” si lascia nel nuovo episodio, e perché no, le pizze che volano quando il simpaticone di turno della comitiva rivela qualche indesiderato spoiler, non sono altro che un modo come un tanti di divertirsi con gli amici.
Tuttavia, ogni persona è un universo a sé, con preferenze e aspettative del tutto personali e soggettive. In questo senso, le serie TV sembrano venirci molto incontro, in quanto le centinaia attualmente esistenti presentano un’incalcolabile eterogeneità a livello di trama, personaggi, ambientazione e tipo di narrazione.
Vediamo ora la classifica di 3 popolari serie TV, scelte avendo cura di variare negli stili di ognuna così da accattivare l’attenzione di tutti.
Tra le migliori del 2016, di cui si attende la nuova stagione, abbiamo:

3. Atlanta
Genere: commedia, drammatico.
In 10 episodi ci si innamora della dedizione e della passione per la musica rap di due cugini dallo scenario familiare non tra i più rosei. I due tentano di farsi strada nel mondo della musica nella città di Atlanta, ma si dovrà aspettare ancora almeno un anno per scoprire se la coppia di giovani riuscirà a sfondare e a cambiare finalmente la propria vita: l’uscita della stagione 2 è infatti stata ipotizzata –ma non ancora annunciata ufficialmente- per il 2018.

2. Designated Survivor
Genere: drammatico, thriller.
Si passa ora dal ritmato Atlanta a qualcosa di più particolare, dalla trama semplice ma affatto banale: Tom Kirkman, membro insignificante del Gabinetto del Presidente degli Stati Uniti, a seguito di un attentato al Presidente e a tutti i suoi inferiori sulla linea di successione eccetto lui, si trova a dover guidare il Paese senza avere la benché minima esperienza di come si governi. Si scopre ben presto che c’è molto di più dietro questa apparente semplicità della trama, in un gioco di suspance e avvenimenti.

1. Stranger things
Genere: fantascienza, horror.
Non si può di certo non menzionare la serie che sta spopolando sul Web negli ultimi mesi, Stranger things: accolta più che positivamente dalla critica, questa storia fa calare lo spettatore in un’atmosfera molto ben ricostruita degli anni ’80, dove la normalità viene bruscamente interrotta dalla sparizione del dodicenne Will Byres in circostanze misteriose, a cui segue l’apparizione di una ragazza dotata di poteri telecinetici, fuggita da un laboratorio segreto. La seconda stagione è prevista per Ottobre 2017 su Netflix.

Con la speranza di aver stuzzicato la curiosità di molti lettori che magari potrebbero scoprire in uno di questi tre titoli la serie TV perfetta, vi lascio con un piccolo consiglio: non scartate a prescindere una serie solo perché tra le righe del cast non si leggono nomi particolarmente noti, o perché i primi 5 minuti della puntata 1 non sono come ve li aspettavate; molto spesso si rivela un errore giudicare un libro dalla sua copertina o, visto che siamo in tema, una bella storia dall’episodio Pilot.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Articolo BAFTA 2017

Cinema e TV

Adele e La la land da padroni

Cosa hanno in comune i British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) e i Grammy Awards? La risposta è alquanto immediata: 12 febbraio 2017. Questi due imperdibili appuntamenti televisivi hanno visto trionfare i migliori attori e cantanti, per le loro straordinarie performance dello scorso anno. E, come ogni evento che si rispetti, anche in questo caso possiamo identificare il re e la regina delle serate: Adele, per i Grammy, e La la […]

today13 Febbraio 2017

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%