Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Autumn leaves” – Eric Clapton
L’estate si è conclusa da poche settimane, ma la vostra voglia di vacanza è ancora alle stelle? Niente paura, perché l’autunno è la stagione ideale per concedersi piccole fughe quà e là, mini viaggi e weekend lontani dalla routine.
E le brevi distanze sono funzionali perché parliamo di luoghi facili da raggiungere, ma anche abbastanza lontani dal nostro quotidiano. Il giusto compromesso per staccare la spina, senza troppo stress.
E le mete italiane potrebbero essere la scelta ideale da sfruttare subito, soprattutto se pensiamo che esistono città che in questa stagione diventano ancor più affascinanti. E, perché no, romantiche! Il valore aggiunto arriverà proprio dal territorio che ci regalerà sapori, profumi e tradizioni tutte da scoprire.
Qualche spunto? Ve lo do io.
Siena è nota per la tradizione del suo Palio estivo, ma ha ricchezze meravigliose che nemmeno immaginate. Innanzitutto la sua provincia vanta panorami che in autunno acquisiscono colori e atmosfere quasi mistiche. Immensi campi e filari di pioppi sono divenuti ormai famosissimi in tutto il mondo. Le colline su cui sorge sono vere e proprie perle e la città è davvero a portata di passeggiata. Dimenticate l’automobile e girate per vicoli e strade a piedi. Scoprirete angoli suggestivi e piazze che vi apriranno il cuore. Sarà un tuffo indietro nel tempo, dritti dritti nel Medioevo.
Se cercate un ritmo lento vi invito a Ferrara. Le dimensioni sono a misura d’uomo e può essere goduta sia a piedi che in bicicletta. Ferrara trasuda storia dalle sue pareti, dai palazzi e dalle strade fatte di ciottoli e mattoncini rossi. E’ una sorta di interregno perché non ha né l’aria emiliana, né tantomeno l’aria romagnola. In autunno si arricchisce dei colori perfetti per un weekend romantico. Non perdete il Palazzo dei Diamanti.
Se cercate qualche delizia culinaria non potete non fare un salto ad Alba nella zona delle Langhe Piemontesi. E’ una cittadina che ha un profumo speciale, quello delle sue storiche nocciole e quello dei tartufi di cui è regina assoluta tanto da ospitare la Fiera internazionale del tartufo d’Alba nei mesi che vanno da ottobre e dicembre. Dista poco da Torino, quindi è facilmente raggiungibile in breve tempo. Ma non è solo il cibo la vera attrattiva di Alba, quanto anche le sue splendide torri e i suoi sotterranei tutti da scoprire.
Restiamo al nord per scoprire una città vitale, entusiasta e ricca d’arte in ogni forma. Bologna offre bellezze e tradizioni senza fine, dalla Torre degli Asinelli alle piazze e all’antico mercato, dai famosi portici ai luoghi amati dai grandi artisti. Primo fra tutti Lucio Dalla e la sua Piazza Grande. Per altro, proprio recentemente, gli è stato dedicato uno spazio culturale che non potete perdere. Qui potrete mangiare e ascoltare buona musica. Per saperne di più cliccate qui, ve l’ho raccontato qualche settimana fa. E, in quanto a cibo, sono sicura che la città saprà regalarvi sorprese gastronomiche di altissimo livello. Dai tortellini alle piadine, dalla mortadella al ragù famoso in tutto il mondo!
Non può mancare, a questo punto, un salto nel polmone d’Italia. La verde Umbria, infatti, in autunno offre un foliage straordinario con sfumature mai viste altrove. Perugia poi ha un’atmosfera così vitale che vi rapirà, grazie anche ai tanti giovani che la frequentano. Si apre ai visitatori con l’eleganza senza tempo dei suoi palazzi, le sue torri medievali, il borgo e le sue porte d’ingresso. E, se parliamo di cibo, non potete non assaggiare il cioccolato perugino e la buonissima torta al testo farcita.
Accanto all’Umbria c’è il Lazio che offre panorami meravigliosi in autunno, specialmente nella provincia viterbese. Il suo capoluogo è un avamposto verso il passato, anzi sembra quasi che il tempo si sia fermato a tanti anni fa, quando la sede pontificia venne trasferita proprio qui. Imperdibile, infatti, il Palazzo dei Papi. Tutta la zona centrale è uno scrigno di stradine, vicoletti, portali, mura e sentieri di ciottoli che riportano agli antichi fasti. Senza contare che le campagne tutte intorno a Viterbo sono un trionfo di profumi e colori senza pari.
Si è fatto un gran parlare di Matera negli ultimi anni poiché è stata Capitale Europea della Cultura nel 2019 ed è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Quindi sarebbe troppo facile decantare le sue bellezze, la sua atmosfera d’altri tempi, i suoi scorci da set cinematografico. Sappiamo già che viene chiamata “la città dei sassi” e sappiamo anche che ogni suo angolo è un piccolo frammento di paradiso che ti porta fuori da ogni contesto. Perché Matera è un contesto a sé. Imperdibili i quartieri con le case scavate nella roccia e il Belvedere da Piazzetta Pascoli.
Taormina è perfetta in qualunque periodo dell’anno, ma di certo in autunno sarà meno affollata e meno presa d’assalto da turisti. Quindi sarà più godibile per il vostro weekend di fuga. E’ una piccola perla siciliana che va assaporata piano piano gustando magari una granita o un buon caffè ai tavolini dei suoi bar. Si respirano tutti i passaggi e le invasioni che nei secoli l’hanno attraversata. Si respira la spiaggia, si respira l’aria di mare e gli occhi si allargano all’orizzonte per riempirsi di tutta la bellezza che c’è. E’ un salotto esclusivo, Taormina. E non potrete non fare un salto al magnifico Teatro e all’Isola Bella, un’isoletta collegata alla spiaggia da un lembo di terra che vi incanterà.
Avete mai sentito parlare delle “ottobrate romane”? La Capitale vanta una stagione speciale. L’autunno non è un vero autunno, quanto più un prolungamento dell’estate caratterizzato da un clima mite, anzi quasi caldo. Il che permette di godersi fino a tarda sera le infinite meraviglie di questa città che, quartiere dopo quartiere, regala emozioni a non finire. Non potete fare a meno di fare un giro a Trastevere sotto i platani del Lungotevere che, in questo periodo dell’anno, hanno un colore dorato e caldissimo che sarà la perfetta cornice di un bacio romantico. Avrete poi l’imbarazzo della scelte delle ville in cui passeggiare per ammirare il foliage autunnale. Da Villa Borghese a Villa Pamphili, da Villa Ada a Villa Sciarra fino al Parco degli Acquedotti. E sarà come piombare all’interno di un’acquerello d’altri tempi.
Chiudo in bellezza invitandovi a Napoli. Siamo abituati a immaginarla inondata di sole e lambita dal mare, ma l’estate è solo una delle sfumature di questa magica città. In autunno ha un sapore del tutto nuovo. Per esempio non potrete perdere il tramonto visto da Posillipo sulla Villa di Orazio, allo stesso modo vi consiglio un giro in barca a Baia, dove l’acqua è trasparente. O ancora dovete assolutamente concedervi il lusso di ammirare il foliage nei tre parchi cittadini, non prima di aver camminato l’intreccio dei vicoli e delle piazze del centro storico. Un “salto” al Parco Nazionale del Vesuvio vi rimetterà in pace col mondo, lontani da ogni frastuono e astretto contatto col vulcano. Inutile indicarvi le bontà culinarie di Napoli, si presentano da sé e so già che farete incetta di momenti davvero appaganti. Dalla pizza ad una sfogliatella calda, da un babá a un “cuoppo” di frutti di mare, tornerete a casa riappacificati col mondo.
Ora di scelte ne avete davvero parecchie. Zaino in spalla o trolley alla mano, l’autunno vi aspetta, su e giù per l’Italia!
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)