Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Self Control – Raf”
L’autocontrollo è la capacità di regolare intenzionalmente le proprie emozioni e pensieri, siano essi positivi o negativi. Si tratta di una caratteristica fondamentale, che contraddistingue la razza umana dal mondo animale. Generalmente le persone dotate di autocontrollo sono più sane, hanno relazioni durature e carriere di successo. Ma cosa succede se si perde il controllo?
Quando il cosiddetto “self control” viene a mancare, si è solitamente in balìa di forti turbamenti, i quali fanno emergere le parti più vulnerabili del proprio essere. È consigliabile in questi frangenti estraniarsi per un breve lasso di tempo, godendosi la solitudine e dedicandosi alla riflessione. Bisogna inoltre fare attenzione all’ansia e alla preoccupazione, spesso fattori scatenati della perdita di pazienza. Pur essendo quest’ultime due emozioni importanti per la crescita individuale, è necessario saper trovare un equilibrio e dosare la propria emotività. Fondamentali sono l’alimentazione e le attività svolte nel tempo libero, che servono a rigenerare il corpo e la mente per liberarsi della tensione accumulata.
Tirando le somme l’autocontrollo è una capacità in continuo allenamento, così come la gestione delle emozioni negative. Come affermato da Napoleon Hill:
La disciplina arriva attraverso l’auto-controllo. Questo significa che si devono controllare tutte le qualità negative. Prima di poter controllare le condizioni, è necessario innanzitutto riuscire a controllare se stessi. La padronanza di sé è il lavoro più duro che si possa mai affrontare. Se non conquisti te stesso, verrai conquistato da te stesso. Puoi vedere insieme e nello stesso tempo sia il tuo migliore amico che il tuo più grande nemico, semplicemente mettendoti davanti a uno specchio.
Napoleon Hill
Post comments (0)