fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Laura Bisogniero: quando l’inglese ti aiuta a rimorchiare

today23 Febbraio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:  La Dolce Vita” di Nino Rota 

Isolate nella sala registrazione di voicebookradio.com, la professoressa di Inglese, Laura Bisogniero, ed io abbiamo avuto l’occasione di fare una bella chiacchierata in tranquillità – essenzialmente mancavano solo té e biscottini.-

Sapevate che l’inglese è stata la sua prima lingua e che sono 22 anni che insegna a noi Kennediani? 

Assurdo veh?

Immaginate quante cose deve aver visto cambiare durante tutti questi anni- ovviamente gliel’ho chiesto…

<<Ti dirò due semplici parole: rigidità e dinamismo>>. 

Lascio a voi l’interpretazione. Ma c’è da dire che sono sicuramente parole d’effetto, prof!

Il discorso è passato poi –ovviamente– sulla sua materia. 

<<Mi dica un solo motivo per cui un ragazzo dovrebbe studiare per bene l’inglese…>> chiedo sorridendo -anche se, considerata la mascherina…vabbè. 

<<Guarda io dico sempre questo ai miei ragazzi: rimorchiare a Fontana di Trevi>> mi lascio andare ad una risata, ricordando la famosa scena de “La Dolce Vita” con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg che si divertono schizzandosi d’acqua nella celebre fontana di Roma- ok, effettivamente è un’ottima motivazione.

Mi spiega poi come in realtà sia fondamentale conoscere l’inglese, perché è la lingua del cittadino del mondo. Lingua comune, si parla ovunque e permette di comprendere il prossimo nonostante la diversa origine- anche se rimorchiare rimane comunque un buon motivo per applicarsi alla materia.

Ed allora, ecco a voi in esclusiva i 3 consigli della Bisogniero per studiare e migliorare in inglese o, se preferite, per rimorchiare senza problemi a Fontana di Trevi!

1: Serie Tv, film e libri. 

Ti piacciono le serie tv, i film o semplicemente i libri? Guardali e leggili in inglese. Valgono anche quelli già visti e quelli già letti, eh!

Anche se all’inizio sarà difficile e non capirai mezza parola, fidati, che integrerai il lessico. 

Migliorare richiede tempo. 

2: Leggi i testi, o meglio, i lyrics.

Alla musica non si dice mai di no.

C’è una canzone –in inglese ovviamente– che ti piace particolarmente? 

Desideri cantarla a squarciagola senza aver paura di risultare ignorante del tipo: <<Oddio! Sanno che sto inventando tutte le parole?>>

Leggi il testo, va bene anche con la traduzione a fianco; ti aiuterà moltissimo ad ampliare il tuo lessico.

3: Qualsiasi sia la tua passione, coinvolgi l’inglese.

Non importa cosa ti piaccia fare: ti diverte? Ti entusiasma?

E allora, non potrà che aiutarti nell’apprendimento di questa lingua

Bene, svelati questi consigli, la tua prossima interrogazione con la Bisogniero non può proprio andare male! 

E mi raccomando, faccelo sapere su Instagram @youngcreativeblog !

 

SCRITTO DA: ZAHRA, 4F

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

YCB

Testardi ma non troppo

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Fluorescent Adolescent" - Arctic Monkeys I gruppi di amici raramente sono omogenei: spesso siamo molto diversi, il che non è assolutamente un problema fino a quando, ad un falò, per esempio, si decide di mettere un po' di musica tutti insieme. -e lì son dolori. - Poiché la musica è vissuta in modo estremamente personale, può essere difficile cedere alle richieste degli altri.  Dal momento […]

today23 Febbraio 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%