Cosa c’è di meglio di un bella gita fuori porta, a diretto contatto con la natura e sotto un cielo di stelle?
L’astroturismo è la nuova attrazione turistica che vede protagoniste persone di tutte le età accomunate dalla passione per gli astri. Gli amanti del paesaggio notturno potranno soggiornare e godersi in tutto relax il panorama in location apposite dove ammirare i cieli limpidi privi dell’inquinamento luminoso delle città.
Tra le mete più ambite troviamo il Belvedere di Murgia Timone, un paesaggio spettacolare che si trova nel Parco del Pollino, dove è possibile ammirare le costellazioni. Vi è poi il Comune di Ossana, nella Val di Sole, che ha la particolarità di essere stato insignito del titolo di cielo più bello d’Italia proprio grazie alla bellezza del posto e soprattutto alla riduzione dell’inquinamento luminoso.
Ma non è finita qui: tra le altre mete italiane annoveriamo Ustica, località siciliana dove l’amante degli astri e del mare sarà ben ricompensato dalla vista paesaggistica, e salendo verso il Centro Italia, in Umbria, Il castello di Petroia, dove il visitatore, oltre ad immergersi nel paesaggio, potrà fare un salto nel tempo e riscoprire la storia.
Parlando di panorami mozzafiato e amanti della montagna dobbiamo assolutamente nominare l’Abruzzo, in particolare la vista che si può godere sul monte Gran Sasso, mentre per gli amanti del mare è d’obbligo indicare l’Isola di San Pietro in Sardegna, dove l’illuminazione artificiale è pressoché assente, ed infine Grosseto, una delle mete più ambite dai turisti nell’incontaminata vegetazione toscana.
Insomma, cari appassionati di cieli notturni, prendete tutto l’occorrente per una gita fuori porta e godetevi le bellezze del nostro Paese, al chiaro di luna e sotto il cielo stellato…
Post comments (0)