fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

L’angolo del Benessere: Orari e abitudini, l’orologio perfetto del corpo

today25 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Viva La Vida” – Coldplay

L’obiettivo è stare bene con noi stessi e fare le cose nel miglior modo è la chiave. Lo sapevate che il nostro organismo ha degli orari? Ebbene sì, il corpo segue un ciclo circadiano, una sorta di orologio biologico dal periodo di 24 ore – il nome, infatti, deriva dal latino circa diem che significa “intorno al giorno”- che si caratterizza per essere un complesso sistema interno responsabile di cicli riguardanti ogni azione e reazione del nostro corpo. A qualunque ora siamo pronti a fare qualcosa.

Dalle 6 alle 9:30 del mattino siamo pronti per fare la colazione. Volenti o no è il momento di accendere i motori. Ricordate di inserire tutto, carboidrati, proteine… tutto! Anche se teniamo le tapparelle chiuse e non si vedono né luci né ombre, il nostro metabolismo percepisce il cambio di luce e sa che è il momento di assumere nutrimenti.

orari

E se non abbiamo fame? Beh vorrà dire che abbiamo sbagliato qualcosa il giorno prima. Ricordate che se non facciamo colazione e non diamo energia al nostro corpo sbagliamo, il corpo dovrà provvedere in altro modo e lo sport che fate sarà vano.

Avete rispettato gli orari?

Colazione dalle 6 alle 9:30. Per lo spuntino l’orario migliore è tra le 10 e le 11, per il pranzo 12-13:30. Un pranzo leggero per evitare la sonnolenza e il calo di attenzione pomeridiano.

Mi rendo conto che questi orari vanno completamente in contrasto con le abitudini di noi italiani – basti pensare che gli studenti escono da scuola non prima delle 14 – ma provare a far conciliare le cose, quando è possibile, vi farà solo che bene. Ci metto la firma!

Per la merenda tirate fuori dal frigo il vostro yogurt greco tra le 16 e le 17, è in questo orario che si registra un picco insulinico elevato. Questo “pasto” è fondamentale per evitare una cena abbondante. Alle 17, inoltre, finisce il nostro periodo di attività digestiva, per questo è consigliata una cena “da poveri” da consumare verso le 19:30.

Tra le 21 e le 24 vi consiglio di iniziare a preparavi per il riposo. È arrivato il vostro momento relax, mettete via computer e telefoni, spegnete la tv: anche i vostri occhi ringrazieranno.

orari

Dopo le 22 è bene non mangiare più nulla, ne gioverete durante la notte, la qualità del vostro sonno sarà migliore.

Rispettate gli orari del vostro corpo. Provate a seguire queste buone abitudini e fatemi sapere com’è andata!

Written by: Francesca Lequaglie

Previous post

Django

Cinema e TV

Chiacchiericcio: Django is back!

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Unchained" - James Brown A quanto pare, dopo che Quentin Tarantino nella sua versione Unchained aveva dato nuova linfa al classico del ’66 di Sergio Corbucci, Django tornerà presto a monopolizzare la nostra attenzione! Questa volta, a tentare un nuovo azzardo, sarà Sky Original. L’arduo compito sarà in mani capaci, quelle di Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli per la sceneggiatura e di Francesca Comencini […]

today24 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%