Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ain’t That Peculiar” – Marvin Gaye
Esplorare e sviluppare la propria creatività è fondamentale per stare bene. Valorizzare il lato più creativo di sé sostiene la vita quotidiana di molte persone. L’arte riesce ad avvicinare la mente al cuore.
Quando ci dedichiamo ad attività artistiche nel nostro cervello si scatenano una serie di reazioni chimiche “buone” che allontanano lo stress, migliorano la concentrazione e ci portano a sviluppare sentimenti di soddisfazione.
Infatti, quando ci si concentra sulle attività manuali come dipingere, la mente si alleggerisce dalle preoccupazioni e dai pensieri che ci tormentano. Riesce a stimolare le aree del cervello che si occupano delle emozioni tenendo sotto controllo la vista e la coordinazione dei movimenti. È una palestra per il cervello fin da bambini.
Del colore non si è mai stanchi, ma troppo spesso si pensa sia una cosa solo per bambini. Invece no, miei cari lettori, è del tutto scorretto pensarla così. Colorare favorisce il benessere ad ogni età, è un’attività rilassante, costruttiva e soprattutto da condividere.
Per chi ha paura di spingersi oltre ed è intimorito dal foglio bianco, una buona idea è iniziare dai mandala – delle rappresentazioni simboliche dell’universo secondo la tradizione indiana e orientale -. Secondo la psicologia moderna i mandala sono una rappresentazione del nostro io e delle emozioni che proviamo mentre coloriamo.
Appurato che dipingere e colorare contribuiscono al raggiungimento di una condizione di benessere, è stato altrettanto dimostrato che creare qualcosa di bello da una soddisfazione incredibile, è potente e gratificante. L’acquerello fra le tecniche creative è la mia preferita, praticarla da un piacere assoluto. Si tratta di una modalità pittorica che può essere personalizzata in mille modi e regolata in base al gusto e all’emotività del creatore.
Non è vero che l’arte è un privilegio per pochi, solo per quelli che ne sono istintivamente capaci. Se così fosse i musicisti non avrebbero bisogno di studio per raggiungere appieno il loro talento. Se ripercorrete la storia noterete che i grandi artisti del Rinascimento andavano “a bottega” per imparare i fondamenti della tecnica e del colore.
Il talento senza lo studio e la conoscenza tecnica è nullo. Perciò se il vostro istinto vi chiama verso l’acquerello, datevi la possibilità di avvicinarvi alla tecnica. Lasciatevi stupire da voi stessi e da dove potete arrivare.
Written by: Francesca Lequaglie
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)