fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Lanciati i primi sei satelliti orbitali per l’Internet veloce

today2 Marzo 2019

Background
share close

Negli ultimi anni la tecnologia si sta evolvendo per far viaggiare la rete sempre più velocemente. In 10 anni siamo passati dalla banda larga all’ultrabroadband, che permette alle auto di essere sempre connesse e alle intelligenze artificiali di ricercare qualsiasi informazione a tempo zero.

Il prossimo passo in questa corsa, a quanto pare, guarda verso il cielo: sono stati lanciati dalla base europea di Kourou, in Guyana Francese, i primi sei satelliti per l’Internet veloce. Viaggiano a bordo di una Soyuz russa, e arriveranno sull’orbita polare.

Rientrano in un progetto di 650 veicoli spaziali che mira a creare una copertura globale di Internet a banda larga. L’ambita missione è stata intrapresa dal consorzio industriale OneWeb Satellites, formato dalle aziende Airbus e OneWeb, che ha in programma altri 21 lanci di questo genere. Ognuno di questi satelliti pesa 150 kg e, una volta arrivati in orbita, bisognerà testare la loro funzionalità. Se questa sarà confermata, si procederà a programmare i prossimi 21 lanci.

Anche un altro colosso aerospaziale sta guardando allo spazio per espandere la rete Internet: SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, mira a portare la connessione Internet in ogni zona del mondo. L’azienda, nel 2018, ha lanciato i primi Starlink e ha avuto il permesso per mandarne in orbita altri 7518. Si tratta di piccoli satelliti sviluppati per operare a bassa quota e per collaborare tra loro. Pesano meno di un chilo e mezzo e sono lunghi all’incirca dieci centimetri.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

studiare

News

Studiare allunga la vita: i non diplomati in Italia vivono 3 anni in meno

No, non è la classica favoletta che si racconta ai bambini capricciosi per convincerli a finire il minestrone, riordinare la stanza o, in questo caso, andare avanti con i compiti anche se sono noiosi, si tratta di un vero studio documentato: a confermarlo non sono le chiacchiere dei vicini di casa, ma i dati ISTAT e INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto […]

today2 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%