Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Le cose che abbiamo in comune”- Daniele Silvestri
Ti va di uscire, al di là del mare, dopo il Covid?
Perché proprio il mare, vi starete domandando. Voicebookradio.com è pronta a farvi navigare all’interno di una storia diversa da tutte quelle che avete già ascoltato.
Un viaggio fuori dagli schemi, un incontro che ha avuto origine dentro una canzone e che vi narrerò attraverso i disegni e le parole di Antonio, in arte Duckbill, un fumettista che ama spaziare con la fantasia esistenzialista, trasportandoci dentro una nuova illusione, nell’amore ai tempi del Covid.
Continuiamo ad immaginarci ancora un po’, prima di conoscerci?
Pandemia permettendo, l’incontro tra due amanti diventa quasi inverosimile, e se le difficoltà aumentano, la parola chiave diventa reinventarsi, all’interno dell’argomento più discusso: L’amore ai tempi del Covid.
Può davvero una canzone costituire il fil rouge che induce due persone a conoscersi?
“Le cose che abbiamo in comune sono facilissime da individuare, ci piace la musica a tutto volume, fin quanto lo stereo la può supportare“
E’ un giorno come un altro, accendo la radio e vengo risucchiata all’interno di una storia a dir poco bizzarra, ma poetica:
E così le chiesi di uscire, mi chiederete come sia riuscita nell’intento, dato che non avevamo la possibilità di vederci, ma alla fine ce l’ho fatta. L’unico modo possibile che avevamo era stare insieme durante il viaggio di ritorno, dopo aver staccato dal lavoro nello stesso luogo. In quei 20 minuti esatti, entravamo nel mondo della conoscenza, attraverso Daniele Silvestri, Bruce Springsteen. Era il momento della giornata che preferivo. In quei pochissimi minuti, mi resi conto di quante cose le confidai.Non era mai successo prima d’ora. Avevo raccontato più cose a lei che a qualsiasi altra persona. Se mi fossi fermata al primo ostacolo, non avrei mai scoperto quante cose avevamo in comune.
E viaggiamo tanto, anche con la fantasia. Fin quando un giorno, non le portai il mare in una bottiglia.
Chissà come avrà fatto, forse è solo fantasia o pura realtà?
O forse è mera illusione? Intervistiamo Schizzi d’inchiostro, il fumettista esistenzialista della nuova era, che ci trasporta all’interno di questa nuova illusione:
Scrutando attentamente i tuoi disegni, noto che nel periodo in cui viviamo, la tematica è attualissima: l’amore ai tempi del Covid e come viverlo. Quale disegno vorresti creare, dato il momento storico in cui stiamo vivendo? Come lo immagineresti, il tuo prossimo fumetto?
“L’amore non cantarlo, che si canta da sé, l’amore non lo canto, è un canto di per sé” cantavano i P.G.R.L’amore è un sentimento fluido, si insinua tra tutti gli altri sentimenti, tra le sensazioni, si scioglie nel tempo, prende la forma dei giorni, evapora negli attimi e, probabilmente, finisce per gocciolare anche sui miei testi senza che io lo voglia.
La situazione che stiamo vivendo non mi ha fatto cambiare molto i temi di cui parlo.
Ho sempre discusso delle nostre gabbie, delle illusioni che ci raccontiamo, della nostra finta superiorità davanti alla natura, delle guerre personali.
Adesso, però, vorrei riuscire a disegnare anche io un’illusione nuova. Che l’umanità impari dai propri errori, che periodi bui possano insegnare il giusto peso dei rapporti umani, la dignità degli ultimi, la fragilità della carne, l’importanza della scienza e dell’arte. Vorrei illudermi anche io, anche per un secondo, che tutto questo porti ad un cambiamento positivo“.
Nel frattempo che continuiamo a vivere nuove illusioni, andate a seguire la pagine di Schizzi_dinchiostro su Instagram e Facebook.
Non smettete mai di trovare il coraggio per rivoluzionarvi, non fermatevi al primo ostacolo, anche se esso è costituito dalla Pandemia. Perché ricordate: dietro ogni fine c’è sempre un nuovo inizio.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Your Song" - Elton John Non ci giriamo troppo intorno: il Covid ha reso più complicato ogni aspetto della nostra vita, e questo include anche la sfera amorosa. Durante questo periodo magari avete conosciuto qualcuno, ma con tutte le limitazioni del caso non sapete come fare per vedervi per la prima uscita. 10+1 è oggi dedicato ai modi per farlo. 1. VEDERSI IN UN […]
Post comments (0)