Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “grande, grande, grande – Mina”
Il 25 Marzo Mina compie 80 anni. La tigre di Cremona ha lasciato un’impronta inimmaginabile nella musica italiana, tanto grande da inserirsi a pieno titolo nell’immaginario degli italiani e non solo.
Ha infatto inciso canzoni in inglese, spagnolo, tedesco, giapponese, francese. La grande versatilità le ha permesso di coprire un repertorio vastissimo dal pop al rock’n’roll, dall’Opera fino alla bossa nova. Se questi dati ancora non sembrano convincenti, basta sapere che con 150 milioni di dischi venduti è l’interprete italiana di maggior successo nella storia della nostra musica e quella con più riconoscimenti all’estero.
Ribelle, innovativa, iconica nella sua sensualità mai esagerata. La classe nei movimenti delle mani, le acconciature voluminose dei capelli rossi, gli occhi grandi e luminosi e una voce unica che rimane impressa nella mente con i suoi grandi classici indimenticabili. Citiamo Grande, grande grande, Il cielo in una stanza, Brava, Tintarella di Luna, Una zebra a pois, le mille bolle blu, per non parlare dei duetti, come Acqua e Sale con Celentano e le cover, come la Canzone di Marinella, Georgia on my Mind.
La sua massiccia partecipazione a programmi televisivi come Milleluci, Senza Rete, Canzonissima, Teatro 10, Studio Uno, Il Musichiere la rende, oltre che stella della musica, anche grande protagonista della televisione italiana. Le sue apparizioni sono note tanto in singolo, quanto quelle in compagnia di altri grandi personaggi dello spettacolo e della musica, come Giorgio Gaber, Lucio Battisti, Alberto Sordi, Vittorio de Sica, Raffaella Carrà e tanti altri.
E anche se la sua ultima apparizione in concerto risale al 23 agosto 1978, Mina è sempre stata presente in questi anni di apparente assenza.La tigre di Cremona continua infatti a produrre musica, come dimostra ultimo album Mina Fossati, uscito nel novembre scorso alla recentissima pubblicità della Tim. Da Lugano segue costantemente la scena italiana, tanto che alcuni emergenti artisti italiani sono riusciti a scrivere canzoni che lei ha poi cantato. Questi autori per caso, e per giunta sconosciuti come fanno parte del documentario di Paolo Taggi, Quando mi prende una canzone, in onda proprio il 25 Marzo.
Il 31 Marzo verrà pubblicato da Rizzoli un volume celebrativo che conta contributi di vari artisti che hanno avuto l’onore di conoscerla e collaborare con lei. Si parla inoltre di una sorpresa proprio per la giornata di domani. Non ci resta che aspettare. Intanto continuate ad ascoltare le sue indimenticabili canzoni e ad approfittarne per guardare Su RaiPlay l’ampia antologia di filmati che ripercorre la carriera della cantante a partire dalla fine degli anni ’50 fino alla sua ultima apparizione in uno show televisivo.
Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano "Pretty Woman - Roy Orbison", a cui avevamo già dedicato un articolo tempo fa (https://www.voicebookradio.com/?s=pretty+woman). Trent’anni fa, il 23 marzo 1990, usciva negli Stati Uniti Pretty Woman, una delle commedie romantiche più famose di sempre. Diretto da Garry Marshall e interpretata dalla splendida coppia format da Richard Gere e Julia Roberts, il film fu un successo stratosferico e incassò quasi 40 volte i 14 milioni di dollari […]
Post comments (0)