La Svezia si è aggiudicata alla fine del 2018 il titolo di primo Paese ad aver raggiunto gli obiettivi sulle energie rinnovabili previsti entro il 2030.
Come ci è riuscita? Grazie allo sfruttamento dell’energia eolica centro del suo piano di sfruttamento di energia pulita!
Cerchiamo ora di capire come sia stato possibile per un singolo Paese riuscire a raggiungere degli obiettivi così impegnativi con addirittura 12 anni di anticipo, scavando indietro nel tempo e ripercorrendo brevemente i passi eseguiti dalla Svezia per trasformare la propria nazione in un esempio di sostenibilità ambientale:
- Era l’anno 2012, la Svezia e la Norvegia erano sedute ad un tavolo, intente a decidere se siglare o no l’accordo che avevano davanti agli occhi: firmare o non firmare l’impegno di aumentare, insieme, la produzione di energia eolica complessiva di 28,4 TWh entro il 2020?
No.
No?!
Non proprio. La Svezia firmò questo accordo, ma volle osare di più: optò per un incremento, da sola, di ben 18 TWh entro il 2030!
- Nel 2015, invece, il primo ministro Svedese Stefan Löfven, che vedeva con ottimismo i cambiamenti che il suo Paese stava apportando alacremente in tutto il territorio, dichiarava fiduciosamente che la sua nazione sarebbe stata ben presto pronta a diventare uno dei primi stati dove non si utilizzano combustibili fossili per produrre energia.
- Adesso, torniamo per un momento alla fine dell’anno 2016, quando una tempesta Urd (un fenomeno assimilabile ad un uragano) si abbatté sul Paese europeo protagonista di questo articolo: solo in quell’occasione, la Svezia produsse in appena un’ora di tempo ben 5,6 GWh di elettricità, un vero e proprio miracolo pre-natalizio!
Così Anders Engqvist, rappresentante del principale fornitore d’energia nel Paese Bixia, descrisse le conseguenze inaspettatamente fruttuose dell’accaduto:
Il tempo estremamente ventoso dei giorni scorsi ha permesso all’energia eolica di produrre tanta elettricità pari a sei centrali nucleari.
Il resto, come si suol dire, è storia: il tempo ha dato ragione agli esponenti della nazione, l’impegno è stato non solo mantenuto, ma superato in tempi da record, e la Svezia continua ad allontanarsi a grandi passi dalla dipendenza da combustibili fossili, attraverso continui investimenti ed installazioni a non finire di nuovi impianti eolici volti a rendere il Paese un simbolo di prosperità ad impatto nullo sull’ambiente.
Post comments (0)