Quante volte vi è capitato di scegliere il parcheggio più lontano per paura di non trovare posto poco più avanti?
La matematica, una materia non molto amata dalla maggior parte della popolazione, può essere la soluzione ai vostri problemi: due fisici statunitensi hanno infatti studiato delle strategie matematiche per aiutare i conducenti nella ricerca del parcheggio. Di norma gli automobilisti devono prendere delle decisioni rapide e a seconda di chi è alla guida potranno essere fatte tre scelte.
La prima è conosciuta come strategia remissiva: per non perdere tempo, il conducente si parcheggia nel primo posto libero che incontra, lasciando liberi i posteggi più vicini. Poi esistono gli ottimisti, coloro che cercano il parcheggio proprio vicino la meta e se non lo trovano pazienza, tornano indietro e si infilano nel primo posto che incontrano. Infine vi sono i prudenti, ossia i guidatori che parcheggiano né troppo vicino né troppo lontano dalla destinazione.
In base a queste strategie sono stati compiuti diversi studi matematici, utilizzando equazioni differenziali e simulazioni. Il verdetto? La soluzione di parcheggio migliore è quella prudente, in quanto permette al guidatore di perdere meno tempo.
E voi, in quale tipo di conducente vi riconoscete?
Post comments (0)