fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La stampa 3D di pelle e ossa umane: la chiave di accesso per Marte

today14 Luglio 2019

Background
share close

La dichiarazione dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) di alcuni giorni fa ha lasciato il mondo a bocca aperta: l’utilizzo di stampanti 3D per riprodurre tessuti umani costituirà la chiave di volta per permettere agli astronauti di raggiungere Marte entro pochi anni.
Sebbene oggi una simile affermazione provochi un senso di vertigine in chi legge, va pur sempre considerato che fino a ieri nessuno avrebbe mai creduto possibile al di là della fantascienza costruire organi e agglomerati di cellule funzionanti attraverso la tecnica della bio-stampa.

Le cellule della pelle possono essere bio-stampate usando plasma umano come un bio-inchiostro ricco di nutrienti – che sarebbe facilmente accessibile ai membri dell’equipaggio in missione su Marte. Tuttavia, il plasma ha una consistenza estremamente fluida, rendendo la stampa difficile in condizioni gravitazionali diverse da quella che troviamo sulla Terra.

Così uno degli scienziati dell’Ospedale universitario dell’Università tecnica di Dresda (TUD) dietro la creazione dei campioni di ossa e pelle di ultima generazione ha descritto il grande potenziale di questa innovazione in ambito aerospaziale.

L’idea alla base del rivoluzionario progetto, che coinvolge il sistema OHB e la Blue Horizon, la nota società specializzata in scienze della vita, è quella di dotare le astronavi di una stampante 3D per dare agli astronauti la possibilità di ovviare prontamente ad eventuali problemi di natura medica e risparmiare prezioso spazio di carico per altre attrezzature, cosa che un ingombrante kit medico a trecentosessanta gradi non consentirebbe. In questa maniera il lungo e pericoloso periodo di percorrenza dei viaggiatori spaziali sarebbe più sicuro, anche se resta da lavorare ancora su molte incognite, prima tra tutte come maneggiare il plasma, altamente fluido, in un ambiente diverso da quello terrestre.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

school of rock

Cultura

Il rock tra i banchi di scuola: School of Rock

Durante la Giornata Mondiale del Rock ricordiamo il film che ha unito il rock e la scuola School of Rock è un film del 2003 diretto da Richard Linklater. Si tratta di una commedia musicale sceneggiata da Mike White appositamente per Jack Black, che ne è il protagonista. La trama racconta di Dewey Finn, un fallito squattrinato che nella vita ha coltivato esclusivamente la sua passione sfegatata per il rock. […]

today13 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%