fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

La sorpresa emersa dal Tigri

today5 Luglio 2019

Background
share close

Il Tigri e l’Eufrate sono forse i due fiumi più menzionati dai ragazzi sin dalla più tenera età quando all’interrogazione di Storia arrancano in cerca di qualche dato da fornire alla maestra nell’introdurre le antiche civiltà mesopotamiche. Oggi, il Tigri torna sulla bocca di tutti, anche di chi la scuola l’ha già terminata da tempo, in quanto protagonista di una vicenda storicamente molto rilevante: dal ritiro delle acque di questo fertile corso d’acqua a seguito di un’importante siccità sono infatti emerse le rovine di un antico palazzo di appartenenza dell’Impero dei Mitanni.

La scoperta rappresenta una vera e propria chiave di volta nello studio di questa civiltà vissuta nell’età del Tardo Bronzo (1450-1350 a.C. circa), della quale ad oggi si sa ancora pochissimo a causa della scarsità di fonti originali finora riportate alla luce.

Ci sono voluti dieci anni di studi e di lavoro congiunto di un team di archeologi tedesco e curdo perché il sito di Kemune, così è stato denominato, venisse liberato dalla polvere dei millenni. Ed ora che le acque del Tigri sono in profonda secca, le rovine a testimonianza di questa antica civiltà sono finalmente sotto gli occhi di tutti.

In ottimo stato di conservazione, questo palazzo celava al suo interno degli straordinari dipinti e soprattutto delle tavolette d’argilla incise: due dettagli che ogni archeologo che si rispetti riterrebbe ben più preziosi di qualche pilastro scolpito nella roccia, in quanto cruciali per comprendere la lingua e la cultura di questa civiltà rimasta nell’ombra per troppo tempo.

Non a caso la scoperta viene salutata con queste parole da Hasan Ahmed Qasin, uno degli archeologi curdi che hanno partecipato al ritrovamento:

La scoperta è una delle più importanti della regione negli ultimi decenni.

Hasan Ahmed Qasim

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Barry White: 16 anni senza il re della disco music

Era il 4 luglio del 2003 qiando si spegneva la profonda voce del re della disco music, Barry White. Il suo esordio musicale avviene a soli 11 anni, nel fortunato singolo di Jesse Belvin, Goodnight My Love, in cui suona il pianoforte, ma da lì al successo vero e proprio intercorrono anni in cui la vita da strada sembra portarlo nella direzione sbagliata. La profondità del suo timbro arriva al cuore […]

today4 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%