fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La società di Mark Zuckerberg sviluppa una tecnologia che può leggere il cervello umano

today9 Gennaio 2019

Background
share close

Mark Zuckerberg è uno dei personaggi pubblici su cui si è scritto molto nei quotidiani d’informazione, adesso anche di stampo scientifico: un gruppo di ricercatori finanziati dalla sua fondazione, creata insieme alla moglie con l’obiettivo di ‘curare tutte le malattie’, sembra aver scoperto un modo per leggere il cervello umano.
Più precisamente, si tratta di aver sviluppato un dispositivo in grado di leggere gli impulsi elettrici legati ai movimenti e correggerli in tempo reale.

A quanto pare, a fare ciò è stato ‘Wand’, il ‘peacemaker celebrale’ realizzato dall’università di Berkeley e dalla start up Cortera: il prodotto, testato su delle scimmie, è riuscito a monitorare il segnale di 128 punti diversi del cervello, su cui sono posizionati degli elettrodi, riuscendo a influenzarli poi con una scarica.

Durante il test, il dispositivo è stato cioè in grado di capire prima quali movimenti avrebbero compiuto gli animali da lì a poco, e ha agito di conseguenza mandando una scarica elettrica che ha bloccato il movimento delle loro mani, intente a muovere un joystick.

Il progetto ha ottenuto sostanziosi finanziamenti anche dal Darpa, l’Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa degli Stati Uniti.

Questo dispositivo può essere realmente innovativo perché il soggetto è completamente libero di muoversi e la macchina può capire da sola quando e come interferire con i movimenti.  Un giorno potrebbe avere applicazioni per una serie di malattie che colpiscono i movimenti, inclusi i traumi della spina dorsale e l’epilessia.

Rikky Muller, ricercatrice dell’Università di Berkeley e cofondatrice dell’azienda

Written by: Giulia Maurizi

Previous post

weart: l'anno che fa percepire il tatto

News

Arriva Weart, l’anello in grado di far provare sensazioni a distanza

Weart (Wearable Robotic Technology) è un progetto tutto italiano: si tratta di un anello capace di far provare sensazioni a distanza a colui che lo indossa, nato da un'idea dell'Università di Siena che si occupa di robotica e tecnologie legate a tutto ciò che riguarda il senso del tatto. Presentato al Ces di Las Vegas, la fiera mondiale per eccellenza di tecnologia e innovazione, l'anello, per far si che realmente […]

today8 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%