fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

La sindrome del Grinch

today9 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Rockin’ Around The Christmas Tree – Brenda Lee”

Il Natale è alle porte e così la sua magia, che riempie con luci e colori i cuori della gente. Ma non sempre questa festività è una gioia per tutti, anzi per qualcuno si può trasformare in un vero e proprio incubo. Al mondo esistono diversi individui che odiano con tutto il cuore il periodo natalizio, tanto da essersi insigniti del soprannome di Grinch. Per chi non lo conoscesse, si tratta del famoso personaggio verde ideato da Dr. Seuss e rappresentato da Jim Carrey in ambito cinematografico, il celebre burbero che vive isolato dal resto del mondo, che odia i periodi di festa e tutto ciò che ne consegue.

Uno studio da parte dell’Università di Copenaghen ha appurato l’esistenza della Sindrome del Grinch. Il colpevole che scatena questo odio perenne per il Natale è il cervello: esiste infatti un’area cerebrale che durante i periodi di festa si attiva, portando gioia e felicità al 90% della popolazione. Per il restante 10% avviene l’effetto contrario, soprattutto agli individui vittima di traumi o esperienze negative nel corso dei Natali passati. Le persone che riconoscono di avere un’avversità nei confronti del periodo natalizio tra feste, parenti e regali, potranno superarlo nel seguente modo: prima di tutto ricordando che se non si ama la compagnia dei parenti è possibile declinare cortesemente gli inviti, senza paura di offendere e circondandosi di persone che fanno loro star bene. Per quanto riguarda l’acquisto dei regali, sarà possibile divertirsi da casa, senza fare file chilometriche, basta solo un click sul web e l’oggetto dei desideri sarà a disposizione. Solitamente in queste giornate speciali vi sono tanti banchetti, per evitare le abbuffate è consigliabile degustare le sole pietanze preferite. Infine (ma non meno importante) è necessario recuperare le forze disperse durante il tran tran di tutti i giorni, riposandosi in modo da affrontare l’anno che viene con maggior grinta. Dunque niente paura, il Grinch ringhia ma non morde, il suo è solo un atteggiamento d’autodifesa. Basterà assecondarlo e chissà che lo spirito del Natale non riesca a conquistare anche il suo cuore!

E voi cosa siete, Grinch o amanti del Natale?

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Nati con la calzetta natalizia

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "All I Want For Christmas Is You - Mariah Carey" C'è chi nasce ridendo, chi col piedino in bocca, chi piangendo offesissimo di esser stato portato via dalla propria, confortevole abitazione, chi con la camicia e... chi con la calzetta natalizia e il berretto di Babbo Natale in testa. Ed è proprio questa la tenerissima tradizione che da ben cinquant'anni caratterizza un […]

today9 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%