fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

La scienza delle renne

today26 Dicembre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Deer In Highlights – Sia”

Ruminant Genome Project, questo il nome di un ambizioso progetto di ricerca che, attraverso una mappatura del genoma delle renne, punta ad individuare le basi genetiche che si celano dietro alle particolarità di questi straordinari animali.

Non serve infatti che questi ruminanti simbolo del Natale siano in grado di volare alla velocità della luce per consentire a Santa Claus di consegnare i doni a tutta l’umanità in una sola notte perché vengano considerate creature di notevole interesse scientifico: questi mammiferi, largamente diffusi lungo le vaste e gelide aree dell’emisfero settentrionale, sono il frutto di processi adattivi davvero degni di nota, tanto da essere perfettamente in grado di sopravvivere a climi estremamente rigidi, poveri di cibo e di luce solare.
A questo proposito, lascia davvero a bocca aperta osservare come le renne siano in grado di cambiare il colore dei propri occhi, a mo’ di occhiali da sole, a seconda della stagione, e che possano vedere la luce ultravioletta per destreggiarsi nel bel mezzo di una tormenta di neve; e ancora stupisce non poco la loro abilità di regolare i propri ritmi circadiani a seconda della maggiore o minore attività metabolica necessaria per sopravvivere nei vari periodi dell’anno e la stupefacente velocità con qui questi animali rigenerano le loro corna, che tocca i 2,5 centimetri di ricrescita al giorno!

Sono proprio queste ultime due peculiarità delle renne il centro delle speculazioni del Ruminant Genome Project, che spera da un lato di sviluppare una cura contro i fastidi del jet lag, e dall’altro di sintetizzare una formula funzionale alla prevenzione del cancro (i geni che regolano la rigenerazione delle strutture, infatti, sono strettamente legati allo sviluppo delle cellule tumorali).

Insomma, in questo Natale 2019 si rinnova, sebbene sotto una luce diversa, la nostra ammirazione verso questi super animali!

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Babbo Natale rapinatore

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Money Money Money - ABBA" Un uomo con la barba bianca di circa 65 anni: sembra la descrizione di Babbo Natale, invece è quella di David Wayne Oliver, un individuo che in Colorado ha rapinato una banca per poi dare i soldi ai passanti augurando "Buon Natale". L'uomo ha rapinato l'Academy Banck a Colorado Springs, con un'arma che i presenti sulla scena […]

today26 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%