fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

La Scala di Milano, ci vediamo in tv!

today19 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Quando è moda è moda” – Giorgio Gaber

Arriva LaScala.tv, nuova piattaforma dove si potranno vedere gli spettacoli della Scala di Milano in diretta mentre vengono eseguiti. Oppure on demand da un catalogo di contenuti speciali, opere, balletti e concerti del passato più o meno recente.

scala di milanoAbbiamo ancora negli occhi le luci della grande inaugurazione stagionale del cartellone della Scala di Milano. Ed ora ecco che, ripiegato il red carpet, arriva una notizia che più moderna non si può. Nasce una piattaforma tutta nuova che si chiamerà LaScala.tv e sarà inaugurata martedi 14 febbraio con l’esecuzione dei Vespri Siciliani diretti da Fabio Lusi.

Ma conterrà molto di più.

Naturalmente tantissime opere, spettacoli di balletto, concerti recenti, ma anche appartenenti al passato storico del teatro. E ancora contenuti speciali che ci porteranno in una platea virtuale a godere delle meraviglie di uno dei luoghi di cultura più prestigiosi d’Italia.

scala di milanoSi potrà accedere alla piattaforma e noleggiare alcuni spettacoli on demand praticamente da tutto il mondo. Complici 9 telecamere in 4k ad altissima definizione allestite in Teatro. Riprenderanno gli spettacoli e li renderanno fruibili a tutti. A piccoli costi. Il prezzo, infatti, varia da 2,90 euro a 6,90, a seconda del tipo di definizione -HD oppure Ultra HD- che sceglieremo. per gli spettacoli in diretta il costo sarà di 4,90 fino a 11,90.

Apertura o chiusura?

Sarà una sorta di tv globale grazie anche ad accordi con partner stranieri. “Questo è un segno di apertura della Scala al mondo” ha spiegato il sovrintendente Dominique Meyer che a questo progetto ha iniziato a lavorare quando è arrivato a Milano. Però scaturisce immediatamente un dubbio…

Dopo gli ultimi anni delicatissimi per l’indotto dello spettacolo, viene da domandarsi se questa sia una scelta ideale.

scala di milanoC’è bisogno che i teatri e le sale cinematografiche vengano nuovamente riempiti dal pubblico dal vivo. Dare l’opzione virtuale aiuterà in questo senso? O si rischia di far leva sulla pigrizia del pubblico che potrebbe preferire la comodità di casa e il prezzo ridotto del noleggio all’esibizione dal vivo?

Diffondere la cultura a più persone possibili è senza dubbio un atto lodevole, ma farlo attraverso uno schermo è il modo giusto? L’esperienza vissuta in sala è immersiva, è travolgente, è totale. Non si rischia di snaturare tutta la bellezza di un’opera che “ti piove addosso” e ti rapisce?

Nessuna polemica, sono solo semplici domande che sono nate spontaneamente, voi che ne pensate?

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%