fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

La Ronda di notte di Rembrandt

today4 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “L’Inverno” – Antonio Vivaldi

Artista di punta della pittura olandese dell’età dell’oro, Rembrandt ottiene sin da giovane grandi meriti come ritrattista. Morto il 4 ottobre 1669 ad Amsterdam all’età di 63 anni, dopo essere sopravvissuto alla moglie ai figli, cosa che lo farà entrare in un profondo stato di depressione.
Per celebrare il maestro, vogliamo farvi conoscere una delle sue tele più famose, La Ronda di Notte.

Rembrandt
Rembrandt

Rembrandt realizzò questa tela dalle dimensione titaniche, 359×438 cm nel 1642 per conto della Gilda degli archibugieri. L’opera, nonostante si discosti dai soliti lavori dell’artista, contiene tutte le caratteristiche dell’arte di Rembrandt, in particolar modo i giochi di luce e del chiaroscuro. Al centro del quadro troviamo la figura di Frans Banning Cocq, politico olandese e borgomastro della città di Amsterdam.

Rembrandt lo raffigura con i colori della città, intento a camminare in avanti, come volesse uscire dalla tela. Accanto a lui si trova il suo vice, pronto a prendere ordini dal comandante, in procinto di far partire la ronda. Caratteristica interessante del vice è il costume, totalmente bianco, opposto a quello di Frans Banning Cocq, particolare utilizzato con maestria per irradiare la luce che serve a Rembrandt per metter in risalto i dettagli della scena.

Infatti, sebbene le due figure centrali, protagoniste del quadro, siano subito riconoscibili, l’artista riempie la scena di particolari che, proprio grazie alla scelta di una illuminazione laterale, spiccano ugualmente in risalto. In primis troviamo una donna misteriosa, spostata indietro sulla scena, anch’essa vestita di bianco e dalla cui figura si irradia ulteriore luce. La donna è probabilmente la mascotte della compagnia. Altri dettagli interessanti risultano gli archibugieri sullo sfondo raffigurati in pose eroiche e il tamburellista sulla destra. L’abilità da ritrattista di Rembrandt qui emerge prepotentemente, a giudicare dai volti dei personaggi sullo sfondo, ricchi di particolari come quelli in primo piano. Sebbene il quadro sia noto col nome La Ronda di Notte, questo non era il titolo originale dell’opera. Infatti per l’epoca non era usanza dare un nome al quadro e la tela è stata chiamata così solo più avanti. Il quadro è oggi esposto nel Rijksmuseum di Amsterdam e guardandolo dal vivo salta subito all’occhio la solennità e l’imponenza di un’opera del genere.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

streghe

Scuola

Streghe e Inquisizione

Il periodo della caccia alle streghe durò dalla fine del Quattrocento alla prima metà del Seicento e fu ad opera di un'organizzazione ecclesiastica: l'Inquisizione. Nonostante le torture e le morti causate da essa per interrogare i sospettati, il culto delle "streghe" è stato tramandato fino a noi.

today4 Ottobre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%