fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

la rivincita dei brutti ma buoni

today19 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Inizia a respirare” – Eugenio in via di gioia

Legambiente e NaturaSì insieme per una concreta e già efficace lotta allo spreco

Tra le belle iniziative di questo periodo spicca “Cosìpernatura” l’idea (o meglio, l’azione) di Legambiente e NaturaSì, volta a far diminuire gli sprechi alimentari

Il featuring tra l’associazione no profit e la catena di distribuzione di prodotti biologici si inserisce nella scia del progetto Farm to Fork avviato dall’Unione Europea a sostegno di un “fair, healthy and environmentally-friendly food system“. Ma in che modo?

Una cosa che molti di noi ignorano è che buona parte dei cibi colti nei campi vengono buttati perché sono… brutti! E proprio qui va a concentrarsi il progetto: nel recuperare i cibi non esteticamente belli ma comunque buoni.

Avviato a maggio, il progetto Cosìpernatura soltanto nel suo primo mese ha recuperato quasi 800 tonnellate di frutta e verdura portandola nei supermercati, passando dal 20 al 4% di prodotti scartati nei campi. Un dato fantastico!

Una doppia vittoria poi, perché c’è anche un’enorme vantaggio economico: seguendo questo ritmo per un anno si recupererebbero tra i 12 e i 16 miliardi di €, cioè l’1% del Pil italiano!

Speriamo che questa bella ed efficacissima iniziativa possa essere pubblicizzata e potenziata per avere effetti magari anche ben più vasti di quelli che già ha prodotto.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Cultura

Il significato dell’acronimo

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: " Born This Way - Lady Gaga" La comunità arcobaleno è molto varia e colorata e se ne sta parlando molto in questo periodo.... Ma cosa vuol dire LGBT+? Il termine è nato negli anni '80, anche se solo negli anni '90 si è iniziato ad usare frequentemente, negli USA per identificare le persone gay e bisessuali, per ciò inizialmente l'acronimo era […]

today19 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%