La rete 5G è entrata in funzione dalla mezzanotte tra il 16 e il 17 aprile, quando la compagnia di telecomunicazioni Swisscom ha deciso di “premere il pulsante” dando a tutti la possibilità di usufruire di questa nuova rivoluzionaria tecnologia.
Grazie a una partnership tra Swisscom e Ericsson, da qualche giorno i clienti svizzeri possono iniziare a utilizzare i primi smartphone e router 5G in 54 città differenti, fra cui Zurigo, Berna, Ginevra, Basilea, Losanna e Lucerna.
Ad annunciare l’imminente lancio della rete è stata la stessa Swisscom in una conferenza stampa a Zurigo il 10 aprile, presentando in quell’occasione l’ecosistema di partner che mette a disposizione smartphone e router compatibili con la rete mobile 5G. L’ultimo step consiste nell’ottenere la licenza di offrire la nuova rete 5G a livello commerciale, cioè non più come copertura teorica e sperimentale, ma completamente aperta ai clienti.
Swisscom ha dichiarato di voler attivare la sua rete 5G in tutta la Svizzera entro la fine del 2019, con una copertura vicina al 90% del totale. La transizione sarà agevolata non solo dalle operazioni sul campo ma anche dall’impiego della tecnologia Spectrum Sharing di Ericsson, che condivide dinamicamente lo spettro tra le frequenze 4G e 5G in base alla domanda di traffico.
Swisscom e Ericsson
Grazie a questa collaborazione, Swisscom e Ericsson sono di fatto le prime multinazionali che hanno reso disponibile l’uso del 5G in Europa, battendo sul tempo tutti i colossi della telefonia mobile.
Le due aziende vantano una lunga e proficua partnership orientata al lancio dei servizi commerciali 5G:
A novembre 2017, Swisscom ha scelto Ericsson come partner strategico per il Gigabit LTE e il 5G. Da allora, le due società hanno realizzato la prima chiamata dati in Europa di tipo multivendor 5G non Standalone (NSA) sulla banda 3,5 GHz (settembre 2018), e Swisscom ha scelto Ericsson per una serie di soluzioni tra cui il Trasporto end-to-end 5G, Ericsson Expert Analytics e, più recentemente, l’Ericsson Security Manager.
Le caratteristiche della rete 5G
Una rete veloce e stabile, capace di effettuare upload e download in tempi ridotti e conversare con tutti i dispositivi smart nei paraggi senza interruzioni o interferenze. Ma come è possibile?
- Inanzitutto sul 5G si navigherà da subito fino a 2 Gbit/s e in futuro addirittura fino a 10 Gbit/s. Ovvero da due a dieci volte in più rispetto alle attuali velocità massime in upload e download sulla rete in fibra ottica.
- Con il 5G, il tempo di reazione scende dai 25-35 millisecondi attuali a una manciata di millisecondi. E questo consente di comunicare in tempo reale, praticamente senza ritardi.
- Sul 5G, molti più apparecchi possono trasmettere molti più dati contemporaneamente. E questo è importante perché già oggi in mezza giornata vengono trasmessi tanti dati quanti in una settimana di cinque anni fa.
- Con il 5G la rete diventa più sostenibile: bastano solo 0.2 Watt per trasmettere un megabyte di dati. Con il 2G, invece, ne servono 5400. Un cambiamento non da poco.
- Con il 5G diventano possibili cloud decentrati e interconnessi tramite rete cellulare che mettono a disposizione le risorse richieste dalle applicazioni in modo più agile e flessibile.
Le dichiarazioni
Con il lancio della prima rete 5G commerciale in Svizzera, stiamo gettando le basi per nuove applicazioni e innovativi modelli di business. Questo non avrà rilevanza solo per la Svizzera, ma sarà anche stimolante per le persone che entreranno a far parte del mondo digitale, sia che esse vivano in città, in campagna o in montagna.
Urs Schaeppi, CEO di Swisscom
Questa è un’occasione davvero importante per Swisscom e l’Europa . Il 5G è ora commercialmente disponibile. Oltre a dare continuità ai solidi legami con Swisscom, stiamo anche rafforzando l’intero ecosistema 5G, riducendo il time-to-market dei produttori sia di chipset che di dispositivi. Garantiamo l’operatività dei vari fornitori con i dispositivi e le reti 5G, consentendo l’ingresso sul mercato di più device 5G, in modo che i consumatori possano godere dei vantaggi dei servizi 5G.
Arun Bansal, Presidente di Ericsson in Europa e America Latina
State aspettando anche voi l’arrivo del 5G in Italia? O vi sentite più scettici riguardo agli effetti che questa tecnologia può avere sulla salute?
Fatecelo sapere nei commenti!
Post comments (0)