fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

La pizza: colei che ti migliora la giornata

today5 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “ ‘A pizza” – Giorgio Gaber  

Potete dire quello che volete, ma non negate che questa pietanza (mi sembra quasi riduttivo chiamarla così) è parte della nostra identità di italiani.

C’è, però, qualcosa che forse non sapete anche se siete convinti di conoscerla così bene.

Le origini

Gli etruschi e gli egizi, per esempio, cucinavano piatti a base di farina, acqua e lievito, che però non possiamo definire pizze a tutti gli effetti. 

Lo sapete perché si chiama così? Viene dal latino – il nostro caro latino che torna sempre – dal verbo pinsare, cioè schiacciare.

È nata a Napoli tra il 1700 e il 1800

La prima pizzeria fu l’Antica Pizzeria Port’alba, aperta per rifornire gli ambulanti che passavano per la città. Esiste ancora e pensate che i forni sono stati ricoperti con la pietra lavica del Vesuvio

Fantastica come pochi

Col tempo, questo piatto si è diffuso in tutto il mondo, tanto che nel 2017 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, con un post su Facebook. 

È stata una vittoria importante, in fondo la pizza è una delle ragioni per cui l’Italia è conosciuta nel mondo, non poteva certo passare inosservata!

Del resto, la pizza rende felici così tante persone che non poteva non ottenere un riconoscimento serio. 

La pizza nel mondo

La più famosa è senza dubbio la Margherita, così chiamata perché era il piatto preferito della regina omonima. Fu proprio lei a suggerire che i colori del condimento le ricordavano il tricolore.

Negli Stati Uniti, invece, la più mangiata è quella con il salame piccante, che loro chiamano Pizza Pepperoni.

La più cara costa 8300 euro (mi sa che dentro ci sono pomodoro, mozzarella e oro). 

Penso che non importi dove, come o quando, ma credo che la pizza rimarrà sempre il magico, unico e inimitabile cibo capace di unire e di diffondere allegria tra le persone. 

 

SCRITTO DA: BENEDETTA, 2G

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%