fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

La nuova supremazia di Google

today28 Ottobre 2019

Background
share close

Computer quantistico sfida ogni record

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “HOME – Head First”

Google ha finalmente superato i propri limiti in campo di informatica quantistica: il nuovo supercomputer Sycamore esordisce risolvendo un calcolo matematico ritenuto praticamente impossibile da una normale macchina di natura convenzionale.

Le applicazioni pratiche correlate a questa controintuitiva branca della fisica, inesistente fino a poco più di un secolo fa, si stanno rivelando una sorpresa per la creazione di computer estremamente potenti che si spera potranno dare all’umanità possibilità mai viste prima.

Di fatto, questi computer quantistici hanno caratteristiche totalmente inedite e che sfiorano l’assurdo, come ad esempio il Qubit, la versione quantistica dell’unità elementare informatica, il Bit: mentre quest’ultimo si presenta idealmente come una moneta che lanciata ci dà necessariamente uno “0” o un “1” e di seguito le loro combinazioni, il primo è una moneta che una volta lanciata continua a girare su se stessa mantenendo entrambe le possibilità fino a che non viene fermata; “0” e “1”, contemporaneamente.

Questo concetto quantistico di Superposizione, simile all’aneddoto del gatto di Schrödinger, si traduce semplicemente nella possibilità di generare con una serie di appena 56 qubits una capacità di calcolo vicina all’illimitato.

L’acquisizione di questa nuova tecnologia in campo pratico è purtroppo ancora lontana da una realtà effettiva: in teoria innegabile nella sua superiorità, in pratica soggetta a limiti intrinseci.

Proprio con la meccanica quantistica si è arrivati alla conclusione che, almeno con le possibilità che abbiamo ora, una combinazione di più qubit è affetta da una caratteristica chiamata “entanglement“, letteralmente “annodamento”, “ingarbugliamento”: in condizione di entanglement, due qubit usati insieme in un calcolo finiscono per smettere di essere unità distinte e finiscono per assumere una unità di coppia, quindi perdono anche la loro efficacia.

Per cui, anche se il raggiungimento di Google può essere chiamato a dir poco rivoluzionario, la meta di affidarsi totalmente a queste macchine è ancora solo un sogno. Per ora.

Written by: Leonardo Pintore

Previous post

Scuola

Strane contraddizioni

Professoressa licenziata dopo solo due settimane di lavoro. Incompetente? Forse. Molto più rilevante probabilmente il fatto che l'insegnante, Giovanna Cristina Vivinetto, è transessuale. La donna dopo tre giorni di malattia è tornata a scuola ed è stata subito convocata nell'ufficio della preside, che le ha comunicato la notizia dell'allontanamento dalla scuola. I motivi del licenziamento sono i seguenti(esposti anche in un post Facebook scritto da Giovanna stessa): 1) sono indietro […]

today28 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%