fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Una macchina fotografica per lente a contatto

today31 Luglio 2019

Background
share close

La vista è uno dei doni più belli che la vita ci abbia dato. L’occhio è un organo prezioso e complesso ed è alla base dello studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di San Diego. Gli studiosi hanno deciso di creare un qualcosa di davvero sbalorditivo, una lente a contatto in grado di controllare i movimenti dell’occhio e di zoomare la vista, proprio come fosse una macchina fotografica.

Una tecnologia rivoluzionaria che dà la possibilità di modificare la lunghezza focale grazie a determinati movimenti dell’occhio: in alto, in basso, a destra, a sinistra e battito di ciglia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Advanced functional materials, dove viene illustrato il funzionamento del prodotto.

Si tratta di una lente morbida realizzata da vari strati di pellicola di elastomero dielettrico, un materiale usato per riprodurre la rotazione dell’occhio umano e della maggior parte dei mammiferi. In futuro si prospetta che tale tecnologia possa essere impiegata in protesi visive, occhiali regolabili e robotica.

La strada è ancora lunga ed i ricercatori stanno perfezionando questo progetto, ma il campo dell’innovazione continua ad evolversi e non smette mai di sorprendere le aspettative e superare i limiti dell’uomo. Ed è proprio questo il bello, avere sete di conoscenza e migliorarsi sempre e comunque.

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Craco, la città fantasma

Sulla cima di una collina in Basilicata, a 50 km da Matera, sorge Craco, la città fantasma. Si tratta di una borgo desolato, circondato dalle aride e degradanti fiancate dei calanchi dove tutto è immerso nel silenzio. Le sue origini sono antiche e risalgono al VIII secolo, quando il luogo era conosciuto come Graculum, che significa piccolo campo arato. Nel 1276 divenne la sede di un’università, ma a rendere il […]

today31 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%