fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La nuova identità del chilogrammo

today22 Maggio 2019

Background
share close

Dopo 150 anni dalla firma della Convenzione del metro, un trattato condiviso da più di 100 nazioni, è entrato in vigore il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura. A soppiantare l’unità del chilo è stato un calcolo matematico che si fonda sulla costante di Planck, misurata attraverso la bilancia di Kibble, un sofisticato strumento in grado di confrontare la potenza elettrica con la potenza meccanica generata da una massa. Ad oggi solo un esiguo numero di laboratori in tutto il mondo sono stati in grado di calcolare tale costante.
Ma perché cambiare unità di misura? 

Il chilogrammo è stato costruito nel 1875 e conservato a Sèvres in Francia sotto una triplice campana di vetro. L’unità di misura in questione era di forma cilindrica e realizzata adoperando una lega composta per il 90% di Platino e per il 10% di Iridio. Con il passare del tempo questi materiali hanno subito dei micro cambiamenti, causati probabilmente da alcuni spostamenti oppure a causa di una sublimazione della lega, facendo perdere al cilindro una massa pari a 50 microgrammi. Di conseguenza il chilo non pesava più allo stesso modo.

Cosa cambierà? La rivoluzione avverrà solo nel campo scientifico, dove verranno utilizzate queste bilance più sofisticate, che daranno risultati più precisi, mentre i cittadini continueranno ad utilizzare le bilance di sempre, almeno finché non verranno sostituite da quelle di nuova generazione.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Universo

News

Collapsar, le stelle che producono oro

Scoperta l'origine del prezioso metallo, frutto di un particolare buco neroLa scienza è riuscita a spiegare quasi tutto circa l'origine dell'universo, e adesso è riuscita ad aggiungere un nuovo tassello nel mosaico che compone il nostro mondo. Tutti gli elementi sono figli di esplosioni di stelle, dello scontro di corpi celesti, o dalla fusione del nucleo degli astri. Però nessuna di queste dinamiche è in grado di spiegare l'origine dei […]

today22 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%