La nascita del 33 giri
Scritto da Federica Ferrazza il 17 Settembre 2019
Il 17 settembre del 1931 Al Savoy Plaza Hotel in New York la RCA-Victor presentava il primo disco Long Playing a 33 giri, contenente la quinta sinfonia di Beethoven.
Il suo alto costo rese tardiva l’esplosione del prodotto, che solo dal 1948, con l’introduzione a minor costo della Columbia Records, cominciò a sostituire il 78 giri.
La novità era il materiale utilizzato, più resistente rispetto alla gommalacca, e la velocità minore con cui il disco girava: 33 giri al minuto invece che 78.
Inoltre il nuovo formato rappresentava un nuovo modo di ascoltare e fare musica. Da quel momento i musicisti, con 20 minuti in più a disposizione per ogni lato del disco, non solo avevano la possibilità di eseguire più canzoni, ma addirittura di riunirle intorno a un fulcro tematico.
Resistette alle novità del mercato il 45 giri, introdotto del 1949 dalla RCA, e dalle cassette negli anni sessanta, fino a tramontare con la nascita del Compact disc.
Sebbene tramontato dall’uso quotidiano, ma non dal mito, è ora diventato un prodotto raro tra i collezionisti.