fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

La NASA registra un aumento di verde sulla Terra

today14 Febbraio 2019

Background
share close

Contrariamente alle aspettative, uno studio condotto nella Boston University, utilizzando i dati registrati tra il 2000 e il 2017 asserisce che la superficie totale del nostro pianeta avrebbe guadagnato in termini di vegetazione un quantitativo di ettari paragonabile all’estensione della Foresta pluviale in Amazzonia.

Nonostante la desertificazione e la perdita inarrestabile di preziose specie vegetali nelle zone tropicali della Terra sia un dato di fatto ancora persistente e soprattutto non compensabile dall’aumento di verde in altre parti del pianeta, è stato rilevato che, oggettivamente, non è corretto affermare che il bilancio complessivo di vegetazione terrestre sia in calo, anzi: come hanno dimostrato i dati satellitari raccolti dalla NASA, sono proprio le nazioni solitamente additate come le più inquinanti ed insensibili alle tematiche ambientali, vale a dire Cina e India, quelle che hanno riscontrato una maggiore crescita di area fogliare della vegetazione.
Basti sapere che solo la Cina è responsabile del 25% dell’incremento netto dell’inverdimento globale!

I fattori (diretti e indiretti) legati a questo insolito risultato sono diversi: per quanto riguarda la prima categoria, concorre certamente la gestione dell’uso del suolo terrestre da parte dell’uomo; rientrano nella seconda categoria, invece, i cambiamenti climatici, l’uso di fertilizzanti da anidride carbonica e la deposizione di azoto sul terreno.

Questi i dati principali raccolti dai satelliti NASA ed elaborati dalla Boston University, numeri che certamente sorprendono, ma che non devono instillare nelle persone, come ricordano gli studiosi nella rivista scientifica Nature, dove lo studio è stato pubblicato, l’idea sbagliata che questo da solo basti a compensare le gravissime perdite a livello di equilibri e biodiversità in atto nelle altre regioni del pianeta, in primis quelle tropicali: la nostra battaglia per salvare il pianeta è tutt’altro che vinta.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Rancori a San Valentino: e se il nome del nostro ex venisse collegato a quello di una preda?

L'amore è senza ombra di dubbio uno degli argomenti di cui si parla maggiormente. I romanzi, gli articoli delle riviste e le canzoni sono intrisi di frasi sdolcinate e di celebrazioni del sentimento più nobile di tutti. O, almeno, di quella che dovrebbe essere un'emozione pura e sincera. Ma si sa, anche le storie più travolgenti, spesso sono destinate a finire. Ora finalmente è arrivata la possibilità per le persone […]

today14 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%