fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

La mostra controversa di Hermann Nitsch e la rivolta degli animalisti

today8 Gennaio 2019

Background
share close

Questa primavera, al Palazzo Ducale di Mantova, è in programma una mostra dell’artista viennese 80enne Hermann Nitsch, noto in tutto il mondo per l’utilizzo di sangue animale e carcasse nelle sue opere.

L’arrivo di una mostra di questo artista a Mantova ha così scatenato il malcontento di ben 27 associazioni animaliste, che si sono riunite nel comitato “l’unione fa la forza”: la loro intenzione è quella di impedire lo svolgimento della mostra nella città, e nel resto d’Italia.

Da Palazzo Ducale respingono le lamentele degli animalisti, sottolineando la bravura e l’esperienza dell’artista, che ha acquisito un certo tipo di fama proprio grazie a questo suo modo di fare pittura. Di fatto, non uccide nessun animale, ma utilizza carcasse già macellate, ecco perché Nitsch, dal canto suo, si difende dichiarando che la sua arte è un modo strettamente personale per dimostrare amore agli animali.

La nostra richiesta è molto semplice. Vogliamo che la mostra venga cancellata e che non venga riproposta in altre città. Non siamo critici d’arte, ma amanti degli animali e persone di buon senso. L’articolo 544 quater del Codice Penale vieta l’organizzazione di spettacoli e manifestazioni che comportino sevizie agli animali. Se non annulleranno la mostra, ci saranno moltissime persone che si schiereranno fuori dal palazzo per impedire l’ingresso. – Cristina Spagna del gruppo “L’unione fa la forza”

Gli animalisti hanno anche lanciato un evento su Facebook per promuovere un mail bombing destinato agli organizzatori dell’evento, al prefetto, al sindaco e al ministero dei Beni Culturali.

La mostra dovrebbe svolgersi indicativamente tra Maggio e Giugno, resta solo da vedere come evolverà la situazione sino ad allora.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Una pianista britannica suona il pianoforte su una cima dell'Himalaya

News

Una pianista suona in cima all’Himalaya: quando il Guinness dei primati incontra la passione di una vita

Evelina De Lain, una pianista inglese di 41 anni, il 6 settembre 2018 è entrata a far parte del Guinness dei primati per aver suonato tre brani di Chopin e delle sue composizioni per ben 90 minuti, senza fermarsi mai. Dove? Sull’Himalaya! Il record consiste nell'aver suonato a 5mila metri di altezza per così tanto tempo, ovvero per un'ora e trenta. Di fatto, poi, la donna ha accusato un grave […]

today8 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%